Cessioni intracomunitaria di beni

Le cessioni comunitarie sono regolamentate dall'articolo 41, c. 1, lettera a) del DL. n. 331/1993, il quale prevede che sono tali

a) le cessioni a titolo oneroso di beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti di imposta”.

Particolarmente rilevante è anche il successivo comma 2-ter – introdotto dall'articolo 1 del Dlgs n. 192/2021, con decorrenza dal 1° dicembre 2021 – secondo cui

Le cessioni di cui al comma 1, lettera a), [...] costituiscono cessioni non imponibili a condizione che i cessionari abbiano comunicato il numero di identificazione agli stessi attribuito da un altro Stato membro e che il cedente abbia compilato l'elenco di cui all'articolo 50, c. 6 (modello Intrastat) o abbia debitamente giustificato l'incompleta o mancata compilazione dello stesso”.

Mentre la prima parte dell'articolo 41, c. 1, lettera a) del Dl n. 331/1993 è immutata a partire dalla sua introduzione, il comma 2-ter ha apportato rilevanti novità nel regime degli scambi intracomunitari.
Il comma 1 lettera a) stabilisce, quindi, che, per aversi una cessione comunitaria – che la norma definisce come “non imponibile” – devono sussistere quattro requisiti:

  • la cessione deve essere a titolo oneroso;
  • sia il cedente che il cessionario devono essere operatori economici;
  • deve esserci il trasferimento del diritto di proprietà;
  • le merci devono essere trasportate nel territorio di un altro Stato comunitario, diverso da quello di partenza (circolare n. 13/1994).

Per quanto riguarda, invece, il comma 2-ter, questo prevede che:

  • il cessionario deve comunicare il codice IVA comprensivo del relativo codice Iso (la partita IVA), l'acquisizione dell’identificativo Iva della controparte deve avvenire prima della realizzazione dell’operazione e deve essere controllato e validato dal sistema Vies;
  • il cedente deve compilare l'elenco riepilogativo delle cessioni comunitarie (modello Intrastat).
Visualizza pagina di approfondimento

14 recensioni.

ACQUISTO DA SOGGETTO UE IN REGIME PICCOLA IMPRESA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il soggetto passivo d'imposta italiano emette comunque autofattura senza applicazione dell'imposta per documentare l'acquisto e non compila l'elenco riepilogativo degli acquisti intracomunitari di beni.    

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/08/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Prodotti soggetti ad accisa, prova del trasporto comunitario anche con e-AD

Commercio nella UE di bevande soggette ad accisa, possibile provare il trasporto dei beni con il documento amministrativo elettronico (e-AD), in luogo del CMR

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessioni intracomunitarie Fattura e altri adempimenti formali

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal 2021 obbligatoria l'indicazione, sulla fattura, del numero di partita IVA dell’acquirente Ue

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Scambi intracomunitari, recepita la direttiva “Quick fixes” – 1

Semplificate le operazioni in call-off stock, beni sono spediti in un magazzino in un altro Stato Ue a favore di un acquirente che ne diventerà proprietario solo al momento del loro prelievo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro