L’art. 167 del TU. Prevede che i redditi prodotti dalle partecipazioni di controllo in soggetti residenti in paradisi fiscali, siano tassate per trasparenza in capo al soggetto controllante.
Quindi indipendentemente dalla effettiva distribuzione degli utili, questi redditi sono tassati in capo al controllante residente in Italia.
Verifica complessa sulla tassazione estera per le partecipazioni a «cascata» Atteso il provvedimento sul prelievo negli altri Paesi - Rischio sanzioni fino a 50mila euro
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/07/2016 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
REGIME FISCALE DEI DIVIDENDI ESTERI
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Per L'ESERCIZIO in corso al 31/12/2015, l’arT 167 del TU continua a riproporre la canonica distinzione fra Controlled Foreign Companies (CFC) cd. “Black-list” e “White-list” da tassare per trasparenz
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 21/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Aidc. Denuncia alla Commissione europea
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2016 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole 2015 e 2016 in tema di CFC
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/02/2016 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
Controllate estere. Dall’Ocse accento sul prelievo effettivo
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Colpo di spugna alle storture Fusioni e scissioni bloccano l’exit tax
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/10/2015 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Semplificazioni in arrivo per il calcolo del livello di imposizione effettiva per le società controllate non residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (Cfc white list).
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/08/2015 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Filippine, Malaysia e Singapore fuori dalla black list delle Cfc.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2015 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
La legge di stabilità esclude dall’elenco del Dm 21 novembre 2001 gli Stati con un prelievo non inferiore al 50% rispetto a quello applicato in Italia
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2015 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro