I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).
Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).
L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.
E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.
Circolare di riferimento è la n. 97/1997.
Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.
I commercianti al minuto devono pertanto:
· acquistare un Registratore telematico
· esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
· inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.
Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.
Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, dal 2019, la situazione, tratto dal notiziario n. 10/2019
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 24/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Se sia obbligatoria la fattura o i corrispettivi telematici.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Per le operazioni marginali registratori da adeguare entro il 1° gennaio 2020 Una serie di decreti definirà le tempistiche del trasporto pubblico collettivo
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il testo del decreto 10 maggio 2019, sugli esoneri dallo scontrino telematico, in via di pubblicazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 17/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Risposta ad interpello 139/2019, da leggere.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2020 parte la lotteria degli scontrini fiscali vincite fino a 10.000 €. al giorno
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il volume d'affari è quello complessivo del 2018 per cui per chi inizia l'attività nel 2019 l'obblgio scatta dal 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Debutto soft per la prima fase dell’obbligo di invio di corrispettivi telematici che dal 1° luglio interesserà commercianti ed esercenti con volume d’affari oltre i 400mila euro.
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri può avvenire anche via web
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicazione pubblicata ieri sul sito del MEF
Autore: Mastromatteo Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro