Corrispettivi Ricevuta e Scontrino

I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).

Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).

L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.

E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.

Circolare di riferimento è la n. 97/1997.

Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.

I commercianti al minuto devono pertanto:
·  acquistare un Registratore telematico
·  esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
·  inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.


Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.

Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.

Specifiche tecniche v. 11.

Visualizza pagina di approfondimento

193 recensioni.

AGEVOLAZIONE PER ADEGUARE I REGISTRATORI DI CASSA

50 € a registratore di credito d’imposta per gli esercenti che adattano alle nuove regole i registratori telematici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/06/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Fattura e non “scontrino parlante” per la “diagnosi di malattie”

La norma che consente strade alternative per la documentazione fiscale di alcune operazioni elenca nel dettaglio i casi ammissibili e non ammette deroghe

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Lotteria degli scontrini istantanea come adeguare i registratori

Per consentire la partecipazione al nuovo gioco a estrazione immediata, i registratori di cassa e i server dovranno essere aggiornati entro il prossimo 2 ottobre

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Registratori di cassa aggiornamento entro il 2024

Si allungano i tempi a disposizione dei produttori per adeguare, ai fini fiscali, i misuratori già distribuiti ma non conformi alle caratteristiche tecniche richieste

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


E-FATTURA LE NOVITA' DA LUGLIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano dedicato a autofattura, esterometro, forfettari e pos

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Noleggio bici con corrispettivi elettronici

I dati dei corrispettivi per l’affitto condiviso di bici anche tramite app sono oggetto di memorizzazione elettronica e invio telematico all'Agenzia delle entrate

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Rottura o malfunzionamento dei registratori di cassa o dei server Rt

Procedura da seguire per evitare le conseguenze sanzionatorie derivanti da eventuali guasti del registratore di cassa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/05/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


CORRISPETTIVI COMPILAZIONE DEL TRACCIATO XML

Risposte a quesiti sulla trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’art. 2 del Dlgs. n. 127/2015 ed al relativo tracciato Xml.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Vending machine, come conciliare invio dei corrispettivi e e-fattura

Corrispettivi per ricarica tessere prepagate nelle lavanderie, trasmessi telematicamente dai “distributori automatici” e per i quali è stata emessa anche fattura elettronica- procedura

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITÀ' DELLA CONVERSIONE DEL COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO

Riscossione, esterometro, corrispettivi, sistema TS, fatturazione, magazzino, bevande, precompilata, IMU, tra le novità

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro