Corrispettivi Ricevuta e Scontrino

I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).

Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).

L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.

E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.

Circolare di riferimento è la n. 97/1997.

Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.

I commercianti al minuto devono pertanto:
·  acquistare un Registratore telematico
·  esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
·  inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.


Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.

Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.

Specifiche tecniche v. 11.

Visualizza pagina di approfondimento

186 recensioni.

Corrispettivi da cessioni di benzina o di gasolio invio telematico

L’obbligo scatta dal 1° gennaio 2020 per gli impianti che hanno fornito, nel 2018, oltre 3milioni di litri di carburante, dal 1° luglio 2020 per quelli che hanno erogato più di 1,5milioni di litri

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 31/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


CORRISPETTIVI TELEMATICI DUE PROVVEDIMENTI AGGIORNANO LE REGOLE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Due provvediemnti del 23 e del 20 dicembre 2019 aggiornano le regole sui corrispettivi telematici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 28/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


VENDITE ON LINE E CORRISPETTIVI TELEMATICI ESONERO

Corrispettivi derivanti dal commercio elettronico indiretto c'è l'esonero dall’obbligo della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica.

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ATTIVITÀ' SPETTACOLISTICA E CORRISPETTIVI TELEMATICI

I corrispettivi percepiti sono esclusi dall’obbligo di trasmissione telematica, in quanto c’è un apposito decreto che regola l’invio alla Siae delle informazioni contenute nei biglietti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA ALLO SCONTRINO ELETTRONICO

Memorizzazione elettronica e trasmisisone telematica nei corrispettivi nella guida dell'agenzia di ottobre 2019

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Vendite giudiziarie al dettaglio con scontrini elettronici

Vendita al dettaglio di beni mobili delle procedure esecutive e concorsuali, realizzati dall’Istituto vendite giudiziarie

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


RISTORANTI ALBERGHI DOCUMENTO DA RILASCIARE A CLIENTI E AGENZIE VIAGGI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come certificare le prestazioni rese nei confronti di clienti che prenotano il soggiorno e versano il corrispettivo tramite un’agenzia di viaggio (nazionale o estera).

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


I forfettari non sfuggono all’obbligo di invio dei corrispettivi telematici (salvo fatturare)

Nessun esonero per i contribuenti forfettari - La manovra prevede un regime premiale per chi fattura elettronicamente

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


La lotteria degli scontrini

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La lotteria degli scontrini è prevista dalla legge n. 232/2016 commi da 540 a da ultimo modificati dal DL. fiscale 2020.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 04/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Lotteria scontrini, esercenti multati se non annotano i codici per giocare

Le sanzioni previste per il commerciante che non collabora alla lotteria degli scontrini

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro