F24 mod. di versamento

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento.

Visualizza pagina di approfondimento

73 recensioni.

Stretta anche sui crediti Inps e Inail

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Giro di vite anche sulle compensazione in F24 fra debiti e crediti di natura previdenziale e assicurativa

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Il Decreto adempimenti novità e semplificazioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Scadenze dichiarazioni, IVA, ritenute, versamenti, rateizzazioni, ISA, precompilata.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CORREZIONE F24 SOLO PER I tributi gestiti dall’Agenzia

Il contribuente che si accorge di aver commesso degli errori nella compilazione del modello di versamento F24, può chiedere la correzione dei dati

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


F24 UTILIZZO ESTESO A REGISTRO E DONAZIONI

L'utilizzo del modello F24 si allarga alla registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e dell’imposta sulle donazioni,

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/11/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Agevolazioni fuori dalla stretta sulle compensazioni

l’utilizzo in compensazione dei crediti di imposta da agevolazioni o incentivi che si evidenziano nel quadro RU della dichiarazione dei redditi può continuare ad effettuarsi dal primo giorno dell’esercizio successivo a quello di maturazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPOSTA DI REGISTRO CON F24 DA MARZO ADDIO ALL'F23

Dal 2 MARZO 2020 Il versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati si effettua con il modello F24

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Entratel per tutti in caso di compensazioni

Per chi non lo avesse ancora fatto in particolare i datori di lavoro è urgente attivarsi a Entratel o Fisconline per pagare gli F24

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 20/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


COLLEGATO FISCALE 2020 CONVERSIONE IN LEGGE CON MODIFICHE

Esterometro trimestrale e bollo sulle fatture semestrale se fino a 1.000 euro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVI VINCOLI ALL'UTILIZZO DEI CREDITI

Divieti e vincoli alle compensazioni, anche per i privati presentazione dell'F24 con compensazioni esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Il versamento dei tributi ipotecari passa dall’F23 all'F24 Elide

Variazione che decorre dal 2020

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x