Familiari a carico

L'art. 12 del TU prevede che sono considerati fiscalmente a carico i familiari che possiedono un reddito complessivo annuo non superiore a un determinato reddito che:

  • è pari a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
  • dall'1.1.2019, il suddetto limite è elevato a 4.000 euro, ma solo per i figli di età non superiore a 24 anni (art. 1 c. 252 L. 205/2017).

Ai fini del requisito di età, per i figli fino a 24 anni, l'Agenzia ha chiarito a telefisco 2018 che il requisito deve ritenersi sussistere per l'intero anno in cui il figlio compie i 24 anni.

Detrazione per figli a carico

La detrazione per figli a carico, prevista dal primo comma, lett. c, dell’art. 12 del Tuir, spetta a prescindere dall’età del figlio e dalla convivenza. Per usufruire delle detrazioni per familiare a carico e di quelle relative alle spese mediche sostenute per lo stesso, tuttavia, è necessario che, nel periodo d’imposta per il quale si richiedono, il figlio non abbia un reddito superiore a quanto sopra indicato.

I genitori non possono ripartire liberamente tra loro la detrazione per i figli a carico in base alla convenienza economica, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che nel caso di genitori non legalmente ed effettivamente separati, la detrazione va ripartita per legge nella misura del 50% ciascuno.
In alternativa i genitori possono accordarsi per attribuire l’intera detrazione a quello dei due che possiede il reddito complessivo di ammontare più elevato.

Figli del coniuge
La condizione di figlio a carico presuppone, un rapporto di parentela con la persona che usufruisce della detrazione. Nel caso della madre con figlio a carico che successivamente si sposa con una persona diversa dal padre naturale del figlio, la detrazione può essere attribuita, in assenza di provvedimenti per il riconoscimento, solo alla madre, anche se, di fatto, non può usufruirne per incapienza d’imposta (circolare dell’Agenzia delle entrate n. 34/2008).

Familiari a carico di cittadini extracomunitari

La legge n. 296/2006 art. 1 c. 1325, prevede che cittadini extracomunitari che richiedono le detrazioni per familiari a carico, devono attestare lo status di familiare, con uno dei seguenti documenti:

  • documentazione originale prodotta dall'autorità consolare del Paese d'origine, con traduzione in lingua italiana e asseverazione da parte del Prefetto competente per territorio;
  • documentazione con apposizione dell'Apostille, per i soggetti che provengono dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5.10.61;
  • documentazione validamente formata dal Paese d'origine, ai sensi della normativa ivi vigente, tradotta in italiano e asseverata come conforme all'originale dal Consolato italiano del Paese d'origine.

Assegno unico

Dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’assegno unico per i figli a carico minori di 21 anni. L'assegno unico sostituisce la detrazione che rimane per i figli a carico dai 21 anni è più.

Visualizza pagina di approfondimento

44 recensioni.

Limite di reddito per i familiari a carico, aumento per i figli fino a 24 anni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La legge di bilancio 2018 c. 252-253 aumenta a 4.000 euro il limite di reddito per considerare a carico i figli con meno di 24 anni ma solo dal 2019

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 19/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


FIGLI A CARICO CONDIZIONI E DETRAZIONI

Sono considerati fiscalmente a carico dei genitori i figli (compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi o affidati) che possiedono un reddito complessivo annuo non superiore a 2840,51 euro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Separazione: le detrazioni per i figli

La detrazione per figli a carico spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/07/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


GENITORI NON SPOSATI E FIGLI A CARICO

Come ripartire le detrazioni per figli a carico in assenza di matrimonio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/10/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


4.4 Detrazioni per altri familiari a carico anche se la madre supera i 2841 riconosciuta la detrazione al figlio

Si chiede di sapere se l’unico figlio che lavora stabilmente e che può provvedere al mantenimento della famiglia, possa avvalersi delle detrazioni IRPEF per altri familiari a carico

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/04/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Detrazione canoni per figli universitari

Figlie universitarie, a carico al 50%, ognuna delle quali intestataria di un contratto di affitto. In che misura possiamo detrarre i relativi canoni?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


SCONTI VINCOLATI PER LA SALUTE

Con al circolare 20 l'AE. fornisce numerosi chiarimenti sulle detrazioni irpef. Dispositivi medici detrazione condizionata alla marcatua CE

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 129 del 14/05/2011 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IL CALCOLO DEL REDDITO PER IL VENDITORE A DOMICILIO

L'attività di vendita a domicilio è tassata alla fonte e non va dichiarata, si chiede se tali percettori possano esser considerati fiscalmente a carico.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


IMMIGRATI DETRAZIONE CON CODICE FISCALE

Devono dotarsi del CF. dei familiari a carico anche se residente all'estero, gli extracomunitari che chiedono le detrazioni.

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 07/03/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


PF. NON RESIDENTI - FAMILIARI A CARICO AUTOCERTIFICAZIONE PER LE DETRAZIONI

Col decreto 2.8.07 N. 149 sono stabilite le modalità per usufruire delle detrazioni per familiari a carico da parte dei non residenti per il periodo 2007-2009.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 12/09/2007 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro