Se nel corso dell'esercizio sono stati venduti beni ammortizzabili si devono rilevare le eventuali minusvalenze o plusvalenze patrimoniali, non ancora contabilizzate, ponendo in relazione il prezzo di vendita con l'ultimo valore fiscale riconosciuto (costo al netto del f.do ammortamento).
Plusvalenza/Minusvalenza = Prezzo di vendita - (Costo storico – Ammortamento)
In base all'art. 86 del TUIR. è ammessa la rateazione delle plusvalenze, le stesse quindi possono concorrere al reddito, nell’esercizio in cui sono realizzate o in quote costanti nell’esercizio di realizzazione e nei 4 successivi.
Per poter ripartire la plusvalenza, la stessa si deve riferire a beni posseduti da almeno tre anni.
Le istruzioni per i beni diversi dalle attività finanziarie, precisano che il computo dei tre anni è effettuato in base all'articolo 2963 del Codice Civile: si confronta, quindi, la data dell'acquisto con quella di vendita e non quella di chiusura dei relativi esercizi.
Per le attività finanziarie occorre invece che siano iscritte nel bilancio, come immobilizzazioni per almeno tre esercizi (si considerano cedute per prime le ultime acquisite.
(Tratto da Scritture e adempimenti di fine anno)
Se c'è l'uso effettivo il fabbricato strumentale dell'imprenditore individuale costituisce bene dell'impresa.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 13 del 15/01/2011 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Al momento della rivendita di un'autovettura diventa particolarmente problematico inquadrare l'operazione ai fini IVA e ai fini delle imposte dirette.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 11/10/2011Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento contabile e fiscale della cesisone del diritto di superficie secondo la norma di comportamento n. 183 della Associazione Italiana Dottori Commercialisti.
Autore: Centore Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 89 del 30/03/2012 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme incassate a titolo di risarcimento per la perdita o per il danneggiamento di beni sono considerate: RICAVI, PLUSVALENZE O SOPRAVVENIENZE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Gazzetta Ufficiale» n. 188 del 12 agosto, decreto del Mineconomia 2 agosto 2013 – vedi anche Sole 24 Ore del 10 luglio – sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento all'estero
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 13/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
CODICI TRIBUTO EXIT TAX
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Spostamento, dal quadro RF a quello RS (righi RS 126-129), del prospetto relativo alla rateizzazione delle plusvalenze dei beni relativi all'impresa.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2014 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
L'amministrazione non può contestare una maggiore plusvalenza a una società che ha ceduto un immobile con valore di mercato superiore a quello di vendita.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 13/11/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Cassazione ribaltata la posizione dell’agenzia delle Entrate
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/08/2016 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Regime fiscale della vendita dell'auto acquistata in regime dei minimi dal quale si è successivamente usciti.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro