Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Commento e testo dellla circ. 14/E del 15.3.2007 che detta istruzioni agli uffici in tema di interpello. Fallimenti esonerati da presentare l'interpello disapplicativo.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 74 del 16/03/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Società di comodo e contenzioso relativo, l'autore confuta le prese di posizione dell'AF. in tema di interpello e ricorso...
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 21/03/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Come determinare se una società è di comodo, un esempio numerico concreto..
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2007 del 22/03/2007 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Foglio di excel per verificare i requisiti di società di comodo, calcoli e conseguenti adempimenti Il tutto corredato da istruzioni, norme di riferimento e da un fac simile......
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 26/03/2007Recensione di Roberto Castegnaro
Società di comodo, l'incrocio delle possibilità fra scioglimento agevolato e istanza d'interpello disapplicativo...
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 29/03/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Società di comodo, interessanti spunti per l'esatto calcolo dei valori dei beni immobili....
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 99 del 11/04/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di chiarimenti su come determinare la Sociatà di Comodo, circolare 25/2007 la cui prima parte è nella sez. finanza e mercati.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 122 del 05/05/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Immobili merce e in corso di costruzione esclusi dal test di operatività - Società costituite nel 2006 a seguito di operaizoni straordinarie rientrano fra i soggetti al test.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 123 del 06/05/2007 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Società di comodo con la circolare 44/e il fisco riepiloga le regole sulla disapplicazione della non operatività
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 187 del 10/07/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Dalle risposte agli interpelli le situazioni oggettive che escludono dalla presunzione di società di comodo.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 13/08/2007 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro