Tributo indiretto che grava sulla produzione o sul consumo di determinati beni. È calcolata applicando alla base imponibile (quantità o volume del prodotto fabbricato o immesso in consumo) un’aliquota fissa o proporzionale. Sono assoggettati ad accisa, per esempio, gli oli minerali e derivati, l’alcool e le bevande alcoliche, i fiammiferi, i tabacchi lavorati, l’energia elettrica, il gas metano, gli oli lubrificanti.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAPer il recupero della maggiore aliquota versata, gli esercenti dovranno presentare le istanze entro il 29 maggio presso l’ufficio delle dogane territorialmente competente
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Circ. 3 delle dogane definisce le caratteristiche delle nuove qualifiche previste dalla direttiva Ue artefice del riordino del sistema di armonizzazione dell’imposta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Per le aziende che utilizzano la modalità di pagamento tradizionale, cioè direttamente in tesoreria o tramite conto corrente postale o bonifico, nonché con PagoPa, il termine è, invece, il 27 dicembre
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’Agenzia recepisce l’orientamento della Cassazione con l'informa 379481/RU/2022 tiva
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Via libera dell’Aula della Camera al decreto legge semplificazioni. Molte le novità Segnalazioni soft per la crisi d’impresa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Gli operatori che non hanno fatto in tempo a inventariare le giacenze, alla data di entrata in vigore delle disposizioni agevolative, potranno comunicare solo le informazioni nella loro disponibilità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Applicazione di un’aliquota ridotta dell’imposta sul prodotto che viene immesso in consumo nel 2022
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
La legge di bilancio 2022 ha prorogato al 2023 l'entrata in vigore di queste due imposte
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 25/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Riduzione dell’aliquota Iva al 5% per le somministrazioni destinate a usi civili e industriali nelle fatture emesse per i consumi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato in Gazzetta il decreto legislativo che recepisce la direttiva
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro