Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

175 recensioni.

CONCORDATO FISCALE PUBBLICATO IL SOFTWARE

Dal sito dell’agenzia il software “Il tuo ISA 2024 CPB” e una brochure riepilogativa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato arrivano i redditi Sconto del 50% il primo anno

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Via libera alla nota metodologica e al software per il calcolo del reddito proposto

Autore: Mobili Marco Fonte: Agenzia Entrate del 15/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo cambia il calendario software per forfettari al 15 luglio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Continua il lavoro di messa a punto sulle modifiche al calendario fiscale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Partite Iva in flat tax scudo sui controlli con l’ok al concordato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Novità in arrivo con il correttivo alla riforma fiscale, cooperative compliance, scadenze dichiarazioni, rendicontazione Esg e correttivo sulla crisi d’impresa.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato biennale al test delle soglie di decadenza

Uno dei motivi che potrebbe scoraggiare l’opzione per il concordato preventivo biennale è una specifica causa di decadenza

Autore: Pellegrino Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 4/2024

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 02/05/2024

Recensione di Francesco Andolfatto


Precompilata 2024 parte con la consultazione

Dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare o integrare i dati proposti dal Fisco e procedere con l’invio telematico della dichiarazione all’Agenzia

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa le regole per acquisire i dati per il concordato

La proposta di concordato fiscale non arriva dall'agenzia ma dalla compilazione degli ISA, per questo il vs. consulente dovrà acquisire nuovi dati.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Operazioni straordinarie 2023 ostacolo al concordato biennale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Concordato preventivo biennale è operazioni straordinarie che hanno riguardato nel 2023 o riguarderanno nel biennio 2024-25

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO PREVENTIVO IL PIL FA LIEVITARE IL CONTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come il fisco calcola il reddito della proposta da concordato preventivo, valore legato anche al PIL che sarà rivalutato annualmente in relazione alla crescita economica.

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro