Le operazioni di importazione o esportazione rispondono al criterio generale di imposizione IVA nel paese di destinazione della merce.
Si verifica uno scambio extracomunitario quando le merci sono trasportate o spedite da un Paese UE a uno extra-UE, indipendentemente dal domicilio degli operatori.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVACircolare dell’Agenzia sui nuovi strumenti del contenzioso - Vincoli «europei» anche per la riforma dell’interpello
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2015 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
La risposta a un interpello sulla stabile organizzazione di un soggetto estero
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/11/2015 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Le prestazioni di servizi connesse alle importazioni di beni di modico valore e alle importazioni di carattere non commerciale diventano non imponibili ancorché ..
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Modifiche per i servizi accessori connessi agli scambi internazionali e su alcune operazioni intra
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Si considerano effettuate in Italia le cessioni di container introdotti momentaneamente e sottoposti al regime che ne consente l’utilizzo nel territorio doganale, in esonero dai dazi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
I database delle due agenzie fiscali ora DIALOGANO e importare diventa più semplice.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/05/2015Recensione di Roberto Castegnaro
SAN MARINO E SPESOMETRO alla luce dell'uscita dalla black list
Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/04/2015Recensione di Roberto Castegnaro
L’intervento, contenuto nel provvedimento direttoriale n. 19388/2015 datato 11 febbraio, preannuncia un’accelerazione nell’estensione della procedura di comunicazione elettronica delle lettere
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/02/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Chi riceve una dichiarazione d'intendo deve verificarne la regolarità sul sito dell'AE. indicato nel link
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/02/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il fornitore dell'esportatore abituale non deve fare alcuna comunicaizone per le dichiarazioni d'intento ricevute con le vecchie regole.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/01/2015Recensione di Roberto Castegnaro