Professionisti Lavoro Autonomo

I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.

Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.

Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

188 recensioni.

ASSEGNI, LA CONSEGNA FA REDDITO

Il reddito dei professionisti si determina per cassa, il ricevimento di un assegno concorre al reddito anche se incassato nell'anno successivo.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 147 del 30/05/2009 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI ALL'ESAME DI UNICO

Interessanti chiarimenti sul reddito dei professionisti. Immobili, manutenzioni, ritenute e cessazione dell'attività.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 142 del 25/05/2009 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


AUTONOMI RISTRUTTURAZIONI CARE

Deducibilità e detraibilità nel caso di rstrutturazione di immobile di proprietà o in comodato o affitto, da perte del professionista (studio associato). Ris. 99/e/2009.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 98 del 09/04/2009 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


AUTONOMI COMANDA LA CASSA

Pagina dedicata al reddito di lavoro autonomo.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 95 del 06/04/2009 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


Ritenute deducibili anche senza certificazione del sostituto.

Risoluzione n. 68 del 19.3.2009 riconosce la deducibilità delle ritenute anche senza certificazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 20/03/2009

Recensione di Roberto Castegnaro


Il minimo sbarca in unico

Le bozze del 2° e 3° fascicolo di UNICO 2009 con le relative novità.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 29/11/2008 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


VITTO E ALLOGGIO DETRAZIONE IVA AL 100% DAL 1.9.2008 E DEDUCIBILITA' AL 75% DAL REDDITO IMPONIBILE DAL 1.1.2009

Interessante analisi sulla detraibilità Iva e deducibilità dal reddito delle spese di vitto e alloggio, come rideterminate dal DL. 112

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 37 del 06/10/2008 pag. 6605

Recensione di Roberto Castegnaro


A CIASCUN PRANZO LA SUA IVA

Interessante riepilogo dei casi in cui l'iva su ristoranti e alberghi non è detraibile.

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 09/09/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


DELIBERA AD HOC PER I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI

Il compenso degli amministatori deve essere deliberato dall'assemblea, l'approvazione del bilancio non può avallare i compensi corrisposti.

Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 248 del 08/09/2008 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


LA MANOVRA D'ESTATE COMMENTATA

Commento delle novità più rilevanti in materia fiscale. tra cui:.....

Fonte: Interfile Fiscale nr. 10 del 29/08/2008

Recensione di Roberto Castegnaro