Professionisti Lavoro Autonomo

I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.

Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.

Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

188 recensioni.

LE CLINICHE CENTRALIZZANO LE PARCELLE DEI MEDICI

Dal 1 marzo le strutture sanitarie sono obbligate a incassare gli onorari dei medici e sanitari che ooperano all'interno della struttura. commi 38 - 42 della finanziaria 2007.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 60 del 02/03/2007 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PLUSAVALENZE TASSATE DAL 2007 - PROFESSIONISTI

Risposta a interrogazione, le plusvalenze sugli immobili dei professionisti sono tassate se relative a immobili strumentali acquistati dal 2007.....

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 52 del 22/02/2007 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


DENTRO LA MANOVRA INSERTO 5/6

Fionanziaria 2007 e le nuove regole per imprese e professionisti....

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 12/01/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


DENTRO LA MANOVRA INSERTO 6/6

Fionanziaria 2007 e le nuove regole per imprese e professionisti....

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 12/01/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


PER GLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI SCORPORO ALLARGATO

Dal 2007 anche per i professionisti sono deducibili i costi degli immobili...

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2007 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


I RIMBORSI SPESE AI PROFESSIONISTI - TRATTAMENTO FISCALE

Analisi della deducibilità con esempi e fac-simili. Anticipazioni, Vitto Alloggio, rimborsi forfetari.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 46/2006 del 07/12/2006 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


CONTANTI MESSI ALL'ANGOLO

Professionisti e incassi professionali. Gli incassi in contati sotto la soglia DEVONO essere versati in banca.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2006 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI, CHI NON HA I DOCUMENTI PAGA

Indagini bancarie: la circolare delle Entrate n. 32 equipara i professionisti alle imprese

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 250 del 21/10/2006 pag. 41

Recensione di Paola Scuccato


SPECIALE DL. 223/2006 – MANOVRA PRODI

DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO ECONOMICO E SOCIALE DL. 223/06LIBERALIZZAZIONI DI ALCUNE ATTIVITÀNOVITÀ IVAIL NUOVO REGIME DI IMPOSIZIONE FISCALE DEGLI IMMOBILIVEICOLI DI LUSSOCONTI COR

Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2006 del 18/07/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


I REGISTRI OBBLIGATORI PER I PROFESSIONISTI E LA PARTITA DOPPIA

Riepilogo generale sui regimi contabili applicabili ai professionisti e alle relative scritture da tenere.

Autore: Rigato Cristina Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 17/07/2006 pag. 100

Recensione di Roberto Castegnaro