I redditi diversi sono disciplinati dall'art 67 del TUIR.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVACOMMENTO MONOGRAFICO E FOGLIO DI CACOLO
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 27/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Affittare un immobile ricevuto in comodato presenta delle complicazioni non indifferenti risoluzione 394/2008
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Rimborsi infrannuali e rinunce ai crediti complicano la comunicazione dei finanziamenti soci.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/11/2013Recensione di Roberto Castegnaro
La Norma n. 189 emanata dall'Aidc Milano sugli atti di cessione di volumetria edificabile
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 299 del 31/10/2013 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Anche imprese individuali e società di persone non in «ordinaria» devono comunicare entro il 12 dicembre gli «aiuti» dei familiari
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 10/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Come considerare le somme che a volte il socio/amministratore anticipa per conto della società.
Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Per i beni dati in uso ai soci, la trasmissione dei dati parte dal periodo di imposta 2012.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/08/2013 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Decisiva la stipula dell'atto anche se il prezzo di vendita è già stato incassato - Si possono correggere le dichiarazioni se non è stata rispettata la tempistica
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/07/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Ultime ore per affrancare – pagando una sostitutiva Irpef "leggera" del 2% o del 4% – il valore delle partecipazioni (qualificate e non purché non quotate) e dei terreni (agricoli o edificabili)
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/07/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dopo oltre 7 mesi i chiarimenti sul decreto sviluppo II e sulla legge di stabilità 2013.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro