Testamento e successione

Con la successione si trasferiscono agli eredi i rapporti giuridici di carattere patrimoniale, cioè tutti quei rapporti che possono essere oggetto di valutazione economica.

La legge italiana pone dei vincoli alla libertà di disporre per testamento, i vincoli sono a favore dei familiari più vicini, cosiddetti “legittimari” questi soggetti hanno sempre diritto ad una quota di eredità.

Legittimari sono:

  • il coniuge;
  • i figli legittimi, legittimati e adottivi;
  • i figli naturali;
  • gli ascendenti legittimi.

In assenza di legittimari si ha piena libertà di disporre dei propri beni con il testamento.

Il codice civile (art. 537 e ss.) stabilisce con chiarezza quali siano le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè di quali quote un testatore possa liberamente disporre col testamento, e quali parti debbano invece essere riservate ai legittimari.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

42 recensioni.

Patto di famiglia e “attribuzioni compensative”

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'Agenzia sulla tassazione dei versamenti in denaro o attribuzioni di beni effettuati a scopo compensativo nei confronti dei legittimari non assegnatari

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Divisione della comunione ereditaria zero conguagli in caso di collazione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’istituto della collazione è l’atto con cui i figli, i loro discendenti e il coniuge conferiscono all’eredità da dividere i beni mobili e immobili a loro donati dal defunto quando era in vita

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro