I contratti di locazioni devono essere registrati entro 30 gionri dalla stipula e sono soggetti a imposta di registro in misura pari al 2% del canone (1% se soggetti a IVA).
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
Sono possibili 2 aliquote ridotte, la seconda di non facile applicazione
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 27/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La comunicazione di risoluzione di un contratto di locazione in regime di cedolare secca non serve
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le proroghe nel corso del 2025 dei contratti in cedolare secca sottoscritti nel 2019 e normativa che consentiva l’opzione per la tassa piatta per gli affitti di locali C/1.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 25/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Che fare se l'utilizzatore dell'immobile non ha il codice fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro