Fatturazione

Le disposizioni sulla fattura sono dettate in queste disposizioni del DPR. 633/72:

  • art. 21 contenuto della fattura;
  • art. 21-bis fattura semplificata.

Per la generalità dei contribuenti l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal 1.1.2019.

L’obbligo di Fattura elettronica era già stato introdotto nel 2014 per le forniture verso la pubblica amministrazione, che continua secondo le indicazioni contenute nel DM. n. 55 del 3 aprile 2015.

Con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo è stato generalizzato:

  • sia per le operazioni B2B, cioè Business to Business, fra imprese;
  • che per le operazioni B2C, cioè Business to Consumer quindi da soggetto Iva verso un consumatore finale.

I soggetti in regime forfettario erano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, dal 2024 tutti i soggetti in regime forfettario sono obbligati alla FE.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

609 recensioni.

Piano di ristrutturazione con omologa nota di variazione ad accordo concluso

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il termine per l'emissione della nota di credito, limitatamente all'importo falcidiato, decorre dal decreto di omologa del piano

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1.10

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Aggiornata la guida alla fatturazione con l'utilizzo del TD29 comunicazione del cliente, dell’omessa o irregolare fatturazione da parte del fornitore

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro



Schema di decreto legislativo correttivo

Dal sito della Camera la bozza del decreto commentata

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 08/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


E-fattura sì alla regolarizzazione anche dopo la scadenza

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come contare i 90 gg. per regolarizzare da parte del cliente, le fatture ricevute errate o non ricevute

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Pubblicato il decreto correttivo - Concordato e altre novità fiscali

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Molte le novità sul concordato, le altre riguardano: forfettari, Fatture, corrispettivi, CU, Sistema TS, contenzioso tributario, sanzioni, aiuti di stato, scadenze.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasporto merci con il reverse charge

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inversione contabile a tutti gli appalti della logistica e dei trasporti anche per gli appalti di trasporto merci.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO PREVENTIVO COSA CAMBIA DOPO IL CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment, società quotate escluse con le fatture emesse dal 1° luglio

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha posto fuori dal perimetro del meccanismo Iva le operazioni nei confronti delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro