Il sistema denominato “reverse charge” o “inversione contabile”, deroga alle regole generali Iva e trasferisce gli obblighi di assolvimento dell'imposta dal fornitore al cliente.
É infatti il cliente che ricevuta, dal fornitore, la fattura senza applicazione dell'Iva e con l'indicazione che si tratta di un'operazione soggetta a inversione contabile, deve integrare il documento con l'aliquota e la relativa imposta. La fattura così integrata deve essere registrata sia nel registro delle vendite sia in quello degli acquisti.
Link: Come funziona il Reverse Charge
Il meccanismo del reverse charge è in essere per le operazioni elencate nei commi quinto e sesto dell'articolo 17 del DPR. n. 633/1972, vale a dire:
Il reverse charge è previsto infine anche nelle cessioni di rottami come previsto dal 7° comma dell'articolo 74.
Il comma 629 lett. a) della legge di stabilità 2015, ha previsto dal 1.1.2015 che il meccanismo del reverse charge (indipendentemente dal fatto che si tratti di appalto diretto o subappalto) è esteso alle seguenti operazioni:
Prestazioni relative a edifici per:
Trasferimenti di:
Inoltre per:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAL'Ecofin da l'OK. all'Italia fino a tutto il 2014 per l'applicazione del reverse charge su pc, cellulari e acessori connessi.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 20/10/2010 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2010 l'operatore italiano che acquista da non residenti deve applicare l'inversione contabile.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 318 del 18/11/2009 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Risoluzione 56/e sanzioni applicabili ai mancati adempimenti di autofatturazione in reverse charge.
Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 68 del 11/03/2009 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
La mancata autofatturazione o integrazione dell'acquisto intra è sanzionata con la sola sanzione amministrativa, non si perde la detraibilità dell'IVA.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 07/03/2009 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Corte di giustizia Ue, NON SANZIONABILI i contribuenti che per errore non integrano le fatture estere e, cioè non contabilizzano contemporaneamente l’Iva a debito e l’Iva a credito nel reverse charge
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 127 del 09/05/2008 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Subappalto per installazione pannelli stradali soggetto a reverse charge - Il General Contractor è assimilato all'appalto rientra nel reverse ma dal 1.2.2008 si applica la fatturazione ordinaria.
Autore: Romano Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 90 del 01/04/2008 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle sanzioni applicabili all'errato reverse charge.
Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 10/03/2008 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Finanziaria 2008 e immobili.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 13 del 14/01/2008 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Il lavori edili nei confronti di soggetto che non opera nel campo edile per il completamento di un parco eolico sono soggetti a IVA regolarmente.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 30/11/2007 pag. 329Recensione di Roberto Castegnaro
La realizzazione e installazione di ascensori, effettuata in base a contratto di subappalto, come pure la successiva manutenzione degli impianti, ricadono nel regime Iva del reverse charge.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 281 del 27/11/2007 pag. 44Recensione di Roberto Castegnaro