Il sistema denominato “reverse charge” o “inversione contabile”, deroga alle regole generali Iva e trasferisce gli obblighi di assolvimento dell'imposta dal fornitore al cliente.
É infatti il cliente che ricevuta, dal fornitore, la fattura senza applicazione dell'Iva e con l'indicazione che si tratta di un'operazione soggetta a inversione contabile, deve integrare il documento con l'aliquota e la relativa imposta. La fattura così integrata deve essere registrata sia nel registro delle vendite sia in quello degli acquisti.
Link: Come funziona il Reverse Charge
Il meccanismo del reverse charge è in essere per le operazioni elencate nei commi quinto e sesto dell'articolo 17 del DPR. n. 633/1972, vale a dire:
Il reverse charge è previsto infine anche nelle cessioni di rottami come previsto dal 7° comma dell'articolo 74.
Il comma 629 lett. a) della legge di stabilità 2015, ha previsto dal 1.1.2015 che il meccanismo del reverse charge (indipendentemente dal fatto che si tratti di appalto diretto o subappalto) è esteso alle seguenti operazioni:
Prestazioni relative a edifici per:
Trasferimenti di:
Inoltre per:
Se il meccanismo dell'inversione contabile sia applicabile o meno alle attività di manutenzione e riparazione delle porte REI (c.d. porte tagliafuoco) e alle prestazioni di manutenzione aventi per oggetto gli estintori e gli idranti.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
I codici attività ammessi sono quelli della Tabella Ateco 2007 elencati nella circolare 14/2017
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Guide alpine - imponibili le prestazioni di formazione rese ai soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro - reverse charge ai contratti di appalto per la movimentazione di merci
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto allegato al quotidiano dedicato alle norme IVA
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il Problema dei 12 gg fatturazione immediata acquisti da non residente extra UE. Proposta Confimi di modifica della normativa
Autore: Zuech Francesco Fonte: Internet del 20/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Considerando che il trasferimento di carburanti per motori da un deposito fiscale ad un altro deposito fiscale, in regime di accisa sospesa, rientra sempre nel regime di sospensione Iva
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Fattura elettronica utilizzo del codice documento TD16 relativo al reverse charge o inversione contabile e relative modalità di registrazione IVA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Istallazione e manutenzione di impianti antincendio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 03/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
IVA non detraibile se il reverse charge è fraudolento
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 12/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro