Il Sistema TS prevede quanto segue:
Con il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre in GU del 29.10, è stato adeguato il tracciato del Sistema tessera sanitaria per la trasmissione dei dati riguardanti le spese mediche e veterinarie.
Il decreto stabilisce che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 coloro che devono inviare i dati al Sistema Ts effettuano la trasmissione delle informazioni compresa la modalità di pagamento delle spese sanitarie, obbligatoria per tutti i documenti sanitari che non risultino nelle casistiche di esclusione.
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 gli stessi soggetti devono inviare i dati al Sistema Ts indicando anche;
Termini per l'invio
Per quanto riguarda la tempistica della trasmissione dei dati il decreto Mef del 31 luglio 2015 ha previsto, tra l’altro, che la trasmissione dei predetti dati debba essere effettuata entro e non oltre il mese di gennaio dell’anno successivo a quello in cui è stata effettuata la spesa dall’assistito. Tuttavia, il successivo decreto del ministero dell’Economia del 19 ottobre 2020 ha messo a punto un calendario più articolato, stabilendo che i dati in questione dovevano essere trasmessi al Sts:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
19 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
29 €/anno + IVAPossibile scegliere di non rendere disponibili all’Agenzia delle entrate i propri dati riguardanti spese sanitarie e relativi rimborsi e, di conseguenza, di non farli inserire nella dichiarazione dei redditi precompilata.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Per le spese sanitarie bisogna indicare anche la fruizione dei contributi previsti per l’acquisto di occhiali e lenti da vista o del bonus psicologo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole attuative del decreto 28 novembre per l’invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai clienti degli operatori con Ateco 47.78.20
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Confermata anche per il 2023 la trasmissione semestrale delle informazioni relative alle spese sostenute dai pazienti, le scadenze sono, rispettivamente, il 30 settembre 2023 e il 31 gennaio 2024
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
l'oramai classico decreto col quale si spostano i termini di alcune prossime scadenze
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Ottici inclusi nell’elenco dei soggetti tenuti a trasmettere i dati delle spese al sistema tessera sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata a partire dal 1° gennaio 2022
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per coloro che adottano il codice Ateco 47.78.20 la trasmissione dei pagamenti effettuati nel 2022 deve essere completata entro gennaio 2022
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Da gennaio 2023 regole ordinarie, con l’invio da effettuare entro la fine del mese successivo rispetto alla data del pagamento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Sanzione elevata definibile mediante il ravvedimento operoso previsto dall’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997 utilizzando il codice tributo “8912”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per tracciare le somme versate dai pazienti ai medici, le strutture sanitarie che mettono a disposizione i loro ambulatori devono riscuotere e registrare i pagamenti e poi riversare ai medici le parcelle
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro