Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVALa circolare n. 9/E consente di «auto-disapplicarsi» direttamente la disciplina ed evitare penalizzazioni Possibile chiedere il rimborso Iva e far valere i crediti per la compensazione
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Con il riordino della disciplina degli interpelli (Dlgs 156/2015), viene ribadito che la società «può interpellare l’amministrazione» secondo le dispo.relative agli interpelli cosiddetti PROBATORI
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/11/2015 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
Il parere della Dre Emilia-Romagna nel caso di svolgimento di attività di affitto di rami d’azienda ed edifici
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/09/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Possibilità di escludere dal test di operatività sia le partecipazioni sia i finanziamenti attraverso, risposta positiva
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2015 pag. 44Recensione di Roberto Castegnaro
Accertamenti. Cicala (Cassazione tributaria): una pazzia resuscitare imprese già scomparse - Contrari Cnf e commercialisti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il fisco mette nel mirino i ricavi per contestare la non operatività.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/01/2015 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Causa di esclusione - tra le 11 proposte nel citato articolo 30 - o di una causa di disapplicazione tra quelle riconducibili al provvedimento del direttore dell'Agenzia del 14 febbraio 2008
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/11/2014 pag. 53Recensione di Roberto Castegnaro
Il passaggio da tre a cinque anni del periodo di perdita per risultare non operative moltiplica l'efficacia delle cause di disapplicazione
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/09/2014 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Gli effetti dell'estensione da 3 a 5 anni in perdita per cadere nel regime di comodo.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/09/2014 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Una via di uscita dai problemi generati dallo status di società di comodo è rinvenibile nel nuovo principio contabile Oic 16, nella versione approvata definitivamente nell'agosto 2014.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/09/2014 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro