Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAGli oneri per le imprese che nel 2013 hanno assegnato beni o ricevuto finanziamenti Controlli sugli obblighi legati a Unico e su quelli di comunicazione
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/09/2014 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
una delle cause di esclusione da società di comodo è essere congrue e coerenti ai fini degli studi di settore. Se però non si è coerenti?
Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/04/2014 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Sfuggire ai voncoli di società di comodo mettendo in liquidaizone la società e il problema dei periodi d'imposta.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/04/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Testo della circoalre 36/2013
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dall’Agenzia delle Entrate, le indicazioni, a contribuenti e uffici operativi, utili all’accoglimento delle istanze di disapplicazione presentate dagli operatori del settore
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Con la circolare 36/E del 19 dicembre, sui profili fiscali e catastali connessi agli impianti fotovoltaici, l'agenzia delle Entrate si esprime anche sui risvolti di società di comodo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2013 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
La rivalutazione degli immobili eseguita nel bilancio dell'esercizio 2008, ai sensi dell'articolo 15 del Dl 185/08, prevedeva la sospensione degli (eventuali) effetti fiscali fino al 2013.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla ris. 68/2013 e sulla irrazionalità della normativa sulle società di comodo.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 285 del 17/10/2013 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Se viene dichiarato un reddito inferiore a quello minimo il controllo telematico impedisce l'invio
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 263 del 25/09/2013 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Contribuenti soggetti a studi di settore che puntano ai bonus aggiuntivi per i congrui e coerenti previsti dal regime premiale per il quale le Entrate hanno emanato il provvedimento attuativo venerdì
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/07/2013 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro