Area Società


2512 recensioni.

LIBRI E SCRITTURA CONTABILI TASSE DI CCGG. E IMPOSTA DI BOLLO

Riepilogo della normativa applicabile alla bollatura anche facoltativa di libri e registri contabili.

Autore: Forte Nicola Fonte: Settimana Fiscale nr. 41/2005 del 03/11/2005 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


LA VALUTAZIONE D'AZIENDA CON IL METODO FINANZIARIO

La valutazione col metodo finanziario si basa sul principio che a fronte del dispendio finanziario per l'acquisto dell'azienda ci si attende una congrua remunerazione con dividendi o con la cessione.

Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 82

Recensione di Roberto Castegnaro


ADEGUAMENTO ALLO IAS 16 - CONTO SEPARATO TRA EDIFICI E TERRENI

Il principio contabile internazionale IAS 16 prevede che ogni parte di un cespite debba essere ammortizzata separatamente, salvo i raggruppamento delle parti con la stessa durata. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 31/10/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPRESA INDIVIDUALE SE RESTA UN SOCIO

La mancanza della pluralità dei soci nella società di persone e continuazione dell'attività da parte dell'unico socio come impresa individuale.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 26/10/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


FIRMA, DAL MODELLO LUCE ANCHE SUL 770

Con la Ris. 146/E del 19.10.2005 l'AE conferma che le indicazioni per unico valgono anche per le altre dichiarazioni compreso il 770. E' il revisore che firma le dichiarazioni./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 286 del 20/10/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IL FISCO MISURA IL CONTRATTO DI AGENZIA

COMMENTO ALLE DUE RISOLUZIONI MINISTERIALI IN TEMA DI COMPETENZA DELLE PROVVIGIONI E RITENUTA SULL'INDENNITA' DI CESSAZIONE RAPPORTO DI AGENZIA.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 283 del 17/10/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


SUL RECESSO DIFERENZA A DEDUCIBILITA' INCERTA

Trattamento ai fini delle IIDD. delle somme corrisposte al socio che recede, tra deducibilità e indeducibilità.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 281 del 15/10/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


I VECCHI UTILI SONO DIVIDENDI

La trasformazione e il trattamento fiscale delle riserve da utili prodotti ante trasformazione nei passaggi a società di capitali e a società di persone.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 281 del 15/10/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


PRINCIPI CONTABILI - NEI CONTI 2005 LA RIVOLUZIONE DEGLI IAS

Numero speciale e supplemento dedicato agli International accounting standard IAS, principi obbligatori dal 1.1.2005 per i bilanci consolidati di società quotate. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 280 del 14/10/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


L'INDIPENDENZA DEI REVISORI VA COLLEGATA ANCHE AL NETWORK

I principi di indipendenza applicabili alla Società di revisione dell'albo speciale Consob e quelle iscritte fra i revisori contabili. Documento della Commissione Dottori e Ragionieri.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 12/10/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro