Il trasferimento di un'azienda da un genitore ad un erede o ad un terzo soggetto può avvenire attraverso la donazione, la cessione o il conferimento dell'azienda stessa.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 65Recensione di Paolo Robinelli
L'uso rigoroso del "fair value" talvolta sfocia in intransigenze eccessive che condizionano l'attività delle aziende. L'applicazione rigida dello Ias 39 può precludere l'adozione dell'"hedge accountin
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 49Recensione di Paolo Robinelli
Le informazioni richieste per attività e per area geografica. Identificazione dei settori e dei due diversi livelli di dettaglio di informazioni richiesti secondo lo schema primario e quello secondari
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli
Determinazione e valutazione dei costi relativi a beni costruiti in economia alla luce dell'attuale normativa civilistica e fiscale e secondo i corretti principi contabili nazionali e internazionali.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 34Recensione di Paolo Robinelli
Riportabilità delle perdite in caso di trasformazione, alla luce della risoluzione 60/E/2005 dell'Agenzia delle Entrate. Analisi dei casi di trasformazione omogenea progressiva e regressiva, nonchè de
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 31Recensione di Paolo Robinelli
Il "business plan" comprende l'esposizione dell'idea imprenditoriale fino all'analisi dettagliata delle proiezioni economiche e finanziarie, dei rischi e delle potenzialità insite nella "business idea
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 16Recensione di Paolo Robinelli
Conferimenti di capitale e conferimenti di patrimonio. Differenze tra titoli azionari e strumenti finanziari sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Diritti economici ed amministrativi degli strumen
Autore: Ianniello Barbara Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Approvata dall'OIC la GUIDA OPERATIVA ALLA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 06/10/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla DRE Piemonte alcuni chiarimenti sull'Ires.Obbligatoria la P. IVA sul sito internet. ./.
Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 06/10/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Ai fini dell'applicazione delle imposte ipotecarie e catastali, il valore di un immobile ricompreso fra i beni di un'azienda ceduta, si determina senza considerale le passività e l'avviamento. ./.
Autore: Ianniello Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 06/10/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro