Riflessi derivanti dall'adozione dello Ias 20, inerente alla contabilizzazione dei contributi pubblici. Disciplina tributaria dei contributi in conto capitale. Differenze tra criterio di imputazine ci
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 35Recensione di Paolo Robinelli
Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 13Recensione di Paolo Robinelli
Testo e commento alla Circolare 34/E del 15.7.2005 sulla tassazione delle coop. emanata dopo la scadenza delle imposte.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 168 del 16/07/2005 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare dell'AE. sulla tassazione delle coop. emanata dopo la scadenza delle imposte. Per L'AE. la quota 3% degli utili destinata ai fondi mutualistici deve essere tassata. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 16/07/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Pianificazione e programmazione dell'attività di revisione: Pr. 300 e 310
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 73Recensione di Paolo Robinelli
Analisi delle principali novità della trasformazione da società di persone in società di capitali. La perizia di stima e i criteri valutativi alla luce della riforma societaria.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 63Recensione di Paolo Robinelli
IAS 36: "Impairment of assets"
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 55Recensione di Paolo Robinelli
Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni materiali alla luce dello IAS 16
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 50Recensione di Paolo Robinelli
L'attualizzazione dei crediti, tipicamente di funzionamento, solleva problemi contabili e fiscali. il trattamento previsto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e la necessità di iscrivere in bilancio l
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 19Recensione di Paolo Robinelli
Il meccanismo proporzionale del "pro-rata" quale diritto del contribuente di detrarre parte dell'imposta sugli acquisti. Esempi numerici e scrittre contabili.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 13Recensione di Paolo Robinelli