Rilevazione contabile dei fondi per rischi ed oneri
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 14Recensione di Paolo Robinelli
Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 9Recensione di Paolo Robinelli
L'attualizzazione dei crediti solleva numerosi problemi contabili legati alla rilevazione degli interessi relativi, purchè computati ai tassi di mercato e dei risconti o ratei in sede di chiusura dei
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Donazione d'azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 25/2005 del 20/06/2005 pag. 104Recensione di Roberto Castegnaro
Le competenze e i compiti nell'incarico di sindaco di società anche nel caso di controllo contabile affidato al revisore.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 20/06/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Modalità di versamento del diritto annuale CCIAA scadente il 20.6.2005.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Guida Normativa nr. 104 del 15/06/2005 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
Il metodo spesso definito "dei flussi di cassa scontati", impeccabile dal punto di vista teorico, obbliga il professionista allo sviluppo di numerose ipotesi che possono rendere incerta la determinazi
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 57Recensione di Paolo Robinelli
Con l'introduzione degli Ias la valutazione dei costi relativi ai siti Internet aziendali può essere complessa. Analisi dei principi applicabili e delle modalità di valutazione dei costi connessi al s
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 49Recensione di Paolo Robinelli
Come coprire l'esposizione a variazioni di flussi di cassa futuri dovuti al rischio di cambio. Utilizzo di strumenti derivati e relativo trattamento contabile.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli
Metodo patrimoniale e metodo finanziario a confronto. Analisi del trattamento civilistico, con particolare riguardo alla contabilizzaizone ed alla rappresentazione in bilancio delle operaizoni di leas
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 30Recensione di Paolo Robinelli