Area Società


2512 recensioni.

Documentazione del lavoro e relazione con l'Ente. Principi di revisione 230 e 260.

Il controllo contabile basato sui principi di revisione. Importanza delle "carte di lavoro", interpretazione, archiviazione e corretta redazione dei documenti utilizzati dal revisore.

Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 69

Recensione di Paolo Robinelli


Aspetti contabili della cessione d'azienda

Rilevazione e contabilizzazione dell'operazione di cessione d'azienda. Scritture contabili del cedente e del cessionario, modalità di esposizione in bilancio ed analisi di un caso pratico.

Autore: Manzana Giacomo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 55

Recensione di Paolo Robinelli


IAS 34: bilanci intermedi

I principi contabili internazionali (Ias 34), la Consob e il principio contabile n. 30 si occupano dell'informativa intermedia delle società con azioni quotate. Contenuto dei bilanci intermedi.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 50

Recensione di Paolo Robinelli


Principi contabili IAS/IFRS e operazioni straordinarie

L'Ifrs 3 disciplina le azioni di "business combinations" attuabili, il concetto di controllo, di costo e data di un'aggregazione. L'informativa in nota integrativa.

Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


Compensi per sindaci e revisori: iscrizione in bilancio e competenza fiscale

Analisi delle regole di imputazione a conto economico nonchè di quelle inerenti la deducibilità fiscale dei compensi elargiti al collegio sindacale ovvero al revisore contabile nelle S.p.a. e nelle S.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


LA LIQUIDAZIONE VOLONTARIA DI UNA SRL

Adempimenti civilistici, fiscali e contabili della liquidazione ordinaria di Srl. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 21/2005 del 23/05/2005 pag. 88

Recensione di Roberto Castegnaro


RIPARTIZIONE DELLE SPESE COMUNI TRA PROFESSIONISTI

Esame del caso in cui un professionista intestatario delle utenze le ripartisce fra altri colleghi ogniuno dei quali esercita singolarmente la professione condividendo locali e servizi.

Autore: Rigato Cristina Fonte: Informatore Pirola nr. 20/2005 del 16/05/2005 pag. 85

Recensione di Roberto Castegnaro


LEGGE COMUNITARIA 2004

Testo del provvedimento che delega il governo a eanare una serie di provvedimenti per adeguare l'Italia alla UE.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 20/2005 del 16/05/2005 pag. 3131

Recensione di Roberto Castegnaro


Chiarimenti della R.N. 35/E/2005: conferimenti di opere e servizi nella S.R.L.

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente offerto chiarimenti in tema di conferimenti di opere e servizi. Disamina dei conferimenti sotto il profilo civilistico e fiscale, nonchè nei suoi aspetti contab

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 71

Recensione di Paolo Robinelli


Principi di revisione: struttura generale

Con la riforma societaria si assiste ad una modificazione dei comportamenti degli organi preposti al controllo contabile. Analisi delle nuove regole sulla base dei principi di revisione, in particolar

Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 62

Recensione di Paolo Robinelli