Area Società


2512 recensioni.

VALUTAZIONE DI UN BREVETTO PER IL CONFERIMENTO EX ART. 2465 CC.

Peculiarità e tecniche di valutazione di un bvrevetto.

Autore: Pellati Giorgio Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 5/2005 del 29/04/2005 pag. 466

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLI PER LA PREVENZIONE DELLA RESPONSABILITA' DELLE IMPRESE

Come escludere la responsabilità degli enti e società, analisi del sistema organizzattivo e relativo controllo.

Autore: Magnante Pierluigi Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 5/2005 del 29/04/2005 pag. 451

Recensione di Roberto Castegnaro


MARKET ABUSE CONTO ALLA ROVESCIA

Primo commento alla Comunitaria 2004 in vigore dal 12 maggio, nuove norme contro l'abuso di info e manipolazione prezzi di borsa. Limiti per il bilancio abbreviato da accogliere entro 18 mesi.

Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 117 del 29/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA LEGGE COMUNITARIA 2004 IN VIGORE DAL 12 MAGGIO

E' stata pubblicata nella GU. 96 del 27.4.2005 la Legge 62/2005 comunitaria 2004. Reca disposizioni su sanità, ambiente, sicurezza sul lavoro.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 116 del 28/04/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Responsabilità del collegio sindacale

Analisi dei principi e delle regole che stanno alla base del regime di responsabilità del collegio sindacale, sotto il profilo sia civile che penale, con particolare attenzione alle novità della rifor

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 67

Recensione di Paolo Robinelli


Valutazione delle aziende di produzione

Analisi delle variabili rilevanti e delle problematiche legate alla valutazione di un'azienda di produzione. Adozione di un "metodo misto" di valutazione per mediare fra i pregi dei criteri patrimonia

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 61

Recensione di Paolo Robinelli


Liquidazione volontaria di società di capitali

Problematiche di valutazione e di redazione dei documenti di bilancio di una società in liquidazione. Le scritture contabili da effettuare in ogni fase.

Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 51

Recensione di Paolo Robinelli


"Lease back": aspetti contabili e fiscali

Criterio della prevalenza delle sostanza sulla forma, come enunciato dal principio contabile nazionale n. 11. La ripartizione della plusvalenza nel "leasing" finanziario. Informazioni in nota integrat

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 47

Recensione di Paolo Robinelli


L'"appendice" al documento OIC 1 spiega la "Vietti-Ter"

Il D.Lgs. 310/2004 modifica ancora una volta gli articoli del Codice civile dedicati al bilancio. L'Oic ha diffuso un'Appendice al proprio documento n. 1 allos copo di integrare i chiarimenti già forn

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 41

Recensione di Paolo Robinelli


Società cooperative: verifica del requisito della mutualità prevalente.

La riforma del diritto societario segna un momento di importante cambiamento per le cooperative: disamina del requisito du mutualità prevalente in funzione delle agevolazioni fiscali, a seconda delle

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 8

Recensione di Paolo Robinelli