Le modalità di deliberazione nelle società di persone.
Autore: Schiavon Francesco Fonte: Impresa Comm.le Ind.le nr. 1/2005 del 31/01/2005 pag. 62Recensione di Roberto Castegnaro
I compiti e gli obblighi dei sindaci, del revisore o della società di revisione alla luce della legge Draghi e della riforma societaria.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Impresa Comm.le Ind.le nr. 1/2005 del 31/01/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
CHI TRASFERISCE L'AZIENDA DEVE ASTENERSI PER 5 ANNI DALL'INIZIARE UNA NUOVA IMPRESA IDONEA A SVIARE LA CLIENTELA. ./.
Autore: Zanetti Enrico Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 2 del 31/01/2005 pag. 159Recensione di Roberto Castegnaro
Fonti e principi di revisione italiani e stranieri nella verifica da parte del colegio sindacale del sitema di controllo interno dell'azienda. Fac simile di questionario.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 2 del 31/01/2005 pag. 170Recensione di Roberto Castegnaro
E' stata pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale UE" la versione leggera dello Ias 39, che disciplina, a decorrere dal 1° gennaio 2005, il "fair value" degli strumenti finanziari.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 75Recensione di Paolo Robinelli
Esclusione dell'azionista moroso.Ricavi da rifatturazione costi al cliente.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005Recensione di Paolo Robinelli
La riforma societaria ha modificato ed in particolare aggravato il regime di responsabilità dei sindaci. Vincoli ed obblighi alla luce dei nuovi principi e di alcune massime giurisprudenziali.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 68Recensione di Paolo Robinelli
Sintesi dei compiti del collegio sindacale post-riforma: l'insediamento dei sindaci e le prime verifiche dopo la costituzione della società, nelle differenti ipotesi di società di nuova cosituzione op
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 65Recensione di Paolo Robinelli
Disamina delle variabili e delle problematiche legate alla valutazione di un'impresa commerciale di piccole dimensioni, qualora questa sia oggetto di transazione.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 59Recensione di Paolo Robinelli
Disciplina della capitalizzazione di alcune classi particolari di costi pluriennali e relative problematiche, sulla base della normativa contabile nazionale.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 53Recensione di Paolo Robinelli