Area Società


2511 recensioni.

BILANCIO ALLA PROVA DEI CONDONI

Lo spostamento dei condoni fiscali al 16.4 può richiedere una proroga nella approvazione dei bilanci 2003. Verifica della fattibilità alla luce del nuovo diritto societario. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 10/03/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


UN COLLEGIO SINDACALE SU MISURA NELLE SRL

Se la SRL di ridotte dimensioni sceglie volontariamente di nominare l'organo di controllo, può scegliere liberamente tra collegio o revisore singolo e può limitare o allargare i compiti.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 68 del 09/03/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ARBITRI IN CAMPO A TAGLIARE LE LITI

La clusola compromissoria applicabile agli statuti di tutte le società che non fanno ricorso al capitale di rischio, consente di tagliare i tempi delle controversie tra società e soci. ./.

Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 08/03/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA AL BILANCIO 2/3

Il secondo di tre fascicoli destinato a commentare le novità sulla redazione dei bilanci 2003 alla luce della riforma societaria e del TUIR. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 08/03/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


CLAUSOLE ARBITRALI FALCIATE DALLA RIFORMA

Primi orientamenti forniti dal Consiglio Notarile di Milano in materia di riforma del diritto societario. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 07/03/2004 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA AL BILANCIO 1/3

Il primo di tre fascicoli destinato a commentare le novità sulla redazione dei bilanci 2003 alla luce della riforma societaria e del TUIR. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 06/03/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: NUOVO DIRITTO SOCIETARIO E MUTUALITA' PREVALENTE

La riforma del diritto societario divide le coop tra quelle a mutualità prevalente e non. La distinzione è importante per poter mantenere i vantaggi fiscali. ./.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 101

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' FISCALI DELL'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE

Con la riforma della tassazione dei dividendi, per evitare l'uso distorto del contratto in oggetto è stabilità l'indeducibilità in capo all'associante se l'apporto è diverso da quello di lavoro. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 85

Recensione di Roberto Castegnaro


CASI DI APPLICAZIONE DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

La partecipation exemption e le catene partecipative, l'applicazione dell'istituto nei casi di liquidazione, recesso e riduzione del capitale sociale. Le holding.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro


COOP PIU' TEMPO AL REGOLAMENTO INTERNO - GIUBBOTTO CATARIFRANGENTE AL 1° APRILE

2^ parte del testo del DL. 355/03 cd. milleproroghe, convertito in leggee in attesa di pubblicazione in GU. Tra le novità la proroga dei condoni fiscali dal 16.3 al 16 aprile 2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro