La finanziaria 2005 ha introdotto l'istituto della PFC. evoluzione del precedente Concordato preventivo. Soggetti ammessi e vantaggi fiscali e previdenziali.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della RM. 152/E del 15.12.2004 in tema di PEX e partecipazioni in società immobiliare.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Commento ai chiarimenti forniti a Interpello in tema di rilevanza fiscale dell'avviamento, nel caso di clausola contrattuale che ne preveda la possibile variazione di prezzo.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Come compilare il quadro VH della dichiarazione IVA 2005 uno o più moduli?Risp.: Un modulo unico.
Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Validati 28 nuovi studi, evoluzione dei precedenti. Manifatture 4, Servizi 4, Professionisti 4, Commercio 16.
Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
La proroga dei controlli ICI 2000 non riguarda i casi in cui non c'era obbligo di dichiarazione, per questi i termini le annualità fino al 2002 (31.12 dell'anno successivo) sono scadute.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2005 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
La l. 311/2004, pur prorogando la sospensione degli aumenti, prevede in alcuni casi la possibilità per regioni e comuni di incrementare l'aliquota aggiuntiva delle addizionali.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 3 del 14/01/2005 pag. 27Recensione di Giuseppe Filippi
Commento alla nuova norma introdotta dagli artt. 115 116 del TUIR.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
La rappresentazione contabile del leasing non cambia ma nella Nota integrativa si devono predisporre delle tabelle di raccordo. L'OIC1 chiarisce come costruire tali tabelle.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Dopo i vantaggi dell'adesione al consolidato, anche qualche svantaggio, possibile un aggravio della tassazione complessiva. I vari problemi operativi.
Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro