Cosa devono fare gli eredi per recuperare le somme a credito da 730 del defunto, non erogate dal sostituto?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Il taglio delle agevolazioni sulla casa penalizza i trasferimento immobiliari in caso di separazioni e divorzi e "punisce" in maniera significativa agricoli e i terreni montani.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/09/2013 pag. 8Recensione di Roberto Castegnaro
Raggiunta la maggiore età, termina l'affido, anche se il figlio continua a vivere col medesimo genitore. È da considerarsi fiscalmente a carico di entrambi i genitori al 50%?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
L'obbligo scatta anche per la prosecuzione dei rapporti che sono iniziati in passato Per la dichiarazione di quest'anno sono esenti da segnalazione coloro che hanno terminato l'uso nel 2011
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Accertamento. Ieri il dossier sul tavolo del collegio dell'Authority - La fine dell'istruttoria è attesa per la metà di ottobre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2013 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Niente studi di settore per chi ha cessato l'attività prevalente nel 2012
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2013 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Bonus mobili. Purché un bonifico sia stato fatto dopo il 25 giugno 2012
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Condominio - Presenza dell'amministratore e maggioranze richiederanno più dei 3 mesi previsti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazioni 2013. Fino al 30 settembre c'è spazio per le correzioni e le integrazioni relative sia al 2012 sia ad anni precedenti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 259 del 21/09/2013 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
'istituto della cosiddetta mediazione tributaria (articolo 17-bis del Dlgs 546/92), continua a sollevare questioni costituzionali sulla sua legittimità
Autore: De Mita Enrico Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/09/2013 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro