Area Tributi


13549 recensioni.

IVA ORDINARIA AL 22%

Dal 1° ottobre 2013 l'aliquota IVA ordinaria passa al 22%

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 30/09/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


REDDITOMETRO E PROVA CONTRARIA IMPOSSIBILE PER LE SPESE ISTAT

Lucida analisi di qanto previsto nel DM. 24.12.12 e d quanto promesso nella circolare 24/2013 in merito alle medie Istat

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 268 del 30/09/2013 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


AUMENTO ALIQUOTA IVA NIENTE SANZIONI

Comunicato stampa dell'AE. niente sanzioni se si regolarizza l'errata fatturazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/10/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA AL 22% LE REGOLE DI PASSAGGIO PER I SERVIZI INTRA ED EXTRA UE

Assonime con la circolare n. 30 del 1° ottobre 2013 il tema è stato affrontato nuovamente anche dall'agenzia delle Entrate con la circolare 16/E/2013.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/10/2013 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


LE REGOLE IVA PER L'AUTO

Auto aziendali al test aliquota Iva. Con il passaggio al 22%, cresce il costo dei veicoli di imprese e professionisti derivante dalla parziale indetraibilità dell'imposta.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/10/2013 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Tobin tax «nuova» per i derivati

Transazioni finanziarie. Da domani operative le disposizioni del decreto ministeriale che ha corretto il regolamento del febbraio scorso

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/10/2013 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


AGEVOLAZIONE 65% LE REGOLE PER STUFE A PELLET CALDAIE GENERATORI CALORE

La spesa sostenuta per l'acquisto di una stufa a pellet rientra nell'ambito delle detrazioni fiscali per interventi finalizzati al conseguimento del risparmio energetico, CON DETRAZIONE 65%

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/10/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


Rebus sanzioni per i crediti Iva

Fisco. Uffici divisi sul trattamento delle dichiarazioni omesse e delle compensazioni, la circolare 21/E/13 il pagamento dovrebbe essere previsto solo per quanto effettivamente utilizzato.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/10/2013 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Tempi lunghi per il redditometro

Gli uffici hanno tempo fino alla fine del 2014 per notificare atti impositivi riferiti al periodo di imposta 2009

Autore: Nocera Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/10/2013 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


RICEVUTA FISCALE O SCONTRINO

Posso passare dall'emissione dello scontrino alla ricevuta fiscale? sì

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/10/2013

Recensione di Roberto Castegnaro