Assegnazioni beni ai Soci

L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è una disposizione prevista per legge che ne limita il lasso di tempo in cui può essere effettuata.

Con l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, la società, in contropartita alla assegnazione di un bene, procede con la restituzione/distribuzione di:

  • Quote di capitale;
  • Riserve di capitale o riserve di utili;
  • Utili.

In pratica anziché distribuire somme di denaro la società, per così dire, distribuisce beni e in contropartita riduce il capitale e/o le riserve.

Perché l’operazione sia possibile deve esistere un patrimonio netto (capitale e riserve) almeno pari al valore contabile dei beni assegnati.

All’assenza di questa condizione, si può ovviare attribuendo non solo beni ma anche debiti (accollo), ad esempio assegnando anche il mutuo che grava sugli immobile assegnato.

Oppure si devono valutare le alternative della cessione agevolata o della trasformazione in società semplice.

Riferimenti di prassi:

Circolare n. 26/2016


66 recensioni.

ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI 2025

Riapertura della finestra agevolata per le imprese che voglio assegnare o cedere beni non strumentali ai soci entro il 30 settembre 2025 con l’8% di imposta sostitutiva sulla plusvalenza catastale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Società di comodo exit strategy con i beni assegnati ai soci

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'assegnazione agevolata dei beni ai soci può risolvere la condizione di società di comodo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La legge di bilancio 2025 riapre i termini da ultimo previsti in quella del 2023

Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 23/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazione beni ai soci la rivalutazione è rilevante

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In linea con i precedenti di prassi va considerato il maggior valore attribuito

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Pubblicato il Decreto “proroghe”

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Proroga regolarizzazione cripto-attività e assegnazione agevolata ai soci, anticipato il termine di utilizzo dei crediti d'imposta spettanti per le forniture di energia elettrica e gas.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni, dopo la proroga restano quattro nodi irrisolti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le diverse questioni aperte su Beni rivalutati nel 2021 Proprietà superficiaria Riserve in sospensione utilizzo/distribuzione, Riserve per cessione agevolata

Autori: Ceppellini Primo, Lugano Roberto Fonte: Italia Oggi del 02/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Più tempo per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci

La proroga, annunciata dal vice ministro Leo che parla anche delle richieste ai forfettari

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Società in liquidazione e immobiliari ammesse alle operazioni agevolate

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Chiarimenti sui vari casi in cui l'operazione è ammessa

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 7/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 14/07/2023

Recensione di Francesco Andolfatto


Assegnazioni e utili distribuiti: alert per le società di persone

Assegnazione agevolata ai soci delle società di persone e il cd. sottozero

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/07/2023

Recensione di Roberto Castegnaro