Assegnazioni beni ai Soci

L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è una disposizione prevista per legge che ne limita il lasso di tempo in cui può essere effettuata.

Con l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, la società, in contropartita alla assegnazione di un bene, procede con la restituzione/distribuzione di:

  • Quote di capitale;
  • Riserve di capitale o riserve di utili;
  • Utili.

In pratica anziché distribuire somme di denaro la società, per così dire, distribuisce beni e in contropartita riduce il capitale e/o le riserve.

Perché l’operazione sia possibile deve esistere un patrimonio netto (capitale e riserve) almeno pari al valore contabile dei beni assegnati.

All’assenza di questa condizione, si può ovviare attribuendo non solo beni ma anche debiti (accollo), ad esempio assegnando anche il mutuo che grava sugli immobile assegnato.

Oppure si devono valutare le alternative della cessione agevolata o della trasformazione in società semplice.

Riferimenti di prassi:

Circolare n. 26/2016


66 recensioni.

ESTROMISSIONE TASSAZIONE IN BASE ALLE RISERVE DISTRIBUITE

ESTROMISSIONE DEI BENI E TASSAZIONE IN CAPO AL SOCIO

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/04/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI TRATTAMENTO CONTABILE

DOCUMENTO DEL CNDCEC VEDI LINK

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 15/03/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Leasing, calcolo Iva sul riscatto

Il rapporto fra assegnazione dei beni ai soci, estromissione degli immobili e imposta sul valore aggiunto

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/03/2016 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazione «cara» per i terreni Ma l’opzione resta conveniente perché taglia il prelievo sulle plusvalenze da cession

L’agevolazione favorisce gli altri beni immobili: l’imposta di registro viene applicata con l’aliquota del 7,5%

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/03/2016 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasformazioni con rettifica Iva - La modifica è dovuta per la fuoriuscita dell’immobile esente oppure fuori campo

La rilevanza ai fini dell’imposta sul valore aggiunto nei passaggi da società commerciale in società semplice

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/02/2016 pag. 51

Recensione di Roberto Castegnaro


La Stabilità sdogana la società semplice di gestione immobili

Trasformazioni agevolate. Anche se non prevista dal Codice civile Ma alcuni documenti notarili la escludono

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/02/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni/cessioni di beni ai soci e trasformazione in società semplice Notariato Studio n. 20-2016/T

Art . 1,commi 115 - 120 Legge di Stabilità 2016: assegnazioni/cessioni di beni ai soci e trasformazione in società semplice

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 02/02/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobili, nuovi soci a peso variabile - assegnazione di immobili ai soci o di trasformazione in società semplice

L’articolo 1, comma 115 della legge 208/15 richiede, quale condizione per l’applicazione delle agevolazioni fiscali, che tutti i soci risultino

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni, agevolate anche le indirette

Gli effetti dell’attribuzione di immobili ai soci ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale In alcuni casi si può scegliere tra l’applicazione dell’Iva o il mantenimento dell’esenzion

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/01/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobili ai soci, tasse più leggere

Stop alle imposte ipotecarie e catastali proporzionali per i fabbricati strumentali L’agevolazione quando l’acquisto è avvenuto applicando l’Iva

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/12/2015 pag. 46

Recensione di Roberto Castegnaro