Associazioni Sportive

Un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è una organizzazione di più persone che decidono di associarsi stabilmente e si accordano per realizzare un interesse comune: la gestione di una o più attività sportive, senza scopo di lucro e per finalità di natura ideale, cioè praticate in forma dilettantistica.

Se le ASD hanno specifiche caratteristiche e rispettano determinati obblighi normativi, sia nella fase di formazione sia nella gestione, possono accedere a molteplici agevolazioni fiscali.

Le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) si distinguono dalle ASD per la forma giuridica: sono, infatti, una speciale categoria di società di capitali, caratterizzate dall’assenza del fine di lucro, che esercitano attività sportiva dilettantistica. Le SSD godono del medesimo regime fiscale di favore previsto per le ASD, in presenza di alcuni requisiti statutari e di gestione.

Visualizza pagina di approfondimento

109 recensioni.

IL FISCO APRE: PIU' TEMPO PER LE ASSOCIAZIONI

L'invio del mod. EAS delle associazioni previsto entro il 30.10 sarà prorogato.

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 263 del 24/09/2009 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


PROVE DI DIALOGO SUL CENSIMENTO

Il punto della situazione sull'obbligo per onlus e associazioni di invio telematico dei dati chiesti dal DL. 185 art. 30.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 253 del 14/09/2009 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


SUPER VERIFICA PER LE ASSOCIAZIONI

Disponibile il modello per comunicare i dati delle Associazioni ai fini fiscali come previsto dall'art. 30 del DL. 185/08.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 243 del 04/09/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PRONTO IL MODELLO PER LE ONLUS

Annunciata l'imminente pubblicazione del modello che gli enti no profit dovranno inviare all'AE. per attestare i requisiti necessari per mantenere le agevolazioni.

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 168 del 20/06/2009 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


AL VIA IL CENSIMENTO FISCALE - OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER AVERE DIRITTO AI BENEFICI

Con la circ. 12 del 9.4.2009 l'AE. chiarisce gli obblighi ex art. 30 DL. 185 sulle comunicazioni degli enti non commerciali.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 108 del 20/04/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Circoli privati attività monitorate

In attesa del modello con cui le associazioni devono comunicare i propri dati al fisco arriva la circolare 12/e per i circoli privati.

Autore: Saccarrdo Marta Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 99 del 10/04/2009 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


SANATORIA 2006-2007 PER IL 5 PER MILLE

Coloro che sono stati esclusi dalla domanda del 5 per mille per 2006 e 2007 per mancato o tardivo invio della dichiarazione sostitutiva possono regolarizzare la loro posizione.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2009 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


COMUNICAZIONE DEI DATI E DELLE NOTIZIE RILEVANTI PER LA QUALIFICA E BENEFICI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI

Enti no profit e associazioni sportive devoo comunicare i dati che li qualificano per poter godere delle agevolazioni fiscali IVA e DD.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47 del 15/12/2008 pag. 8487

Recensione di Roberto Castegnaro


VERIFICA DEI REQUISITI PER I CIRCOLI PRIVATI

Associazioni, società sportive dilettantistiche e organizzazioni di volontariato per mantenere la non imponibilità delle quote e contributi devono inviare comunicazione telematica.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 333 del 02/12/2008 pag. 7

Recensione di Roberto Castegnaro


AGLI SPORTIVI DILETTANTI L'OBBLIGO DELLA POLIZZA

L'assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti trova le regole dol Dpcm 16.4.2008 pubblicato il 1.7.2008.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 182 del 03/07/2008 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro