Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

PRESTITTI INFRAGRUPPO

Pagina dedicata alle problematiche relative ai prestiti infragruppo

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Finanziamenti dei soci al test interessi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Finaziamento soci infruttifero e il criterio del costo ammortizzato, la macro-impresa deve rilevare il debito attualizzandolo, la medio-piccola ne ha facoltà

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC 11 IN BOZZA FINALITA' E POSTULATI DEL BILANCIO D'ESERCIZIO

Pubblicate in consultazione la bozza di OIC 11 Finalità e postulati del bilancio d’esercizio e proposte di emendamenti agli OIC

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 17/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Il costo ammortizzato pesa gli acquisti a rate

Il criterio di valutazione di crediti e debiti al costo ammortizzato sta mettendo alla prova le imprese che adottano i principi contabili nazionali (con l’eccezione delle micro imprese)

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/08/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Oic con piena derivazione dal bilancio

Il provvedimento del Mef conferma la prevalenza della sostanza sulla forma

Autore: Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/08/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Micro-coop, bilanci con la «nota»

CNDCEC sulla questione relativa alla predisposizione dei bilanci da parte delle cooperative che rientrano i limiti delle micro-imprese.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Contabilizzazione delle imposte «non di competenza dell’esercizio»

è contenuto nei principi contabili Oic 12, relativo agli schemi di bilancio, e Oic 25 relativo alle imposte sul reddito.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


DEPOSITO BILANCI MANUALE OPERATIVO 2017

Sistema camerale e consiglio nazionale dei dottori commercialisti hanno messo a punto il manuale operativo 2017

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 03/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro



Problematiche e soluzioni operative passaggio alle disposizioni del D.Lgs. 139/2015 e ai Principi contabili naz

Documento CNDCEC – AREA PRINCIPI CONTABILI E DI VALUTAZIONE

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 30/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro