Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Oggi il primo via libera al decreto che riscrive le regole dell’accertamento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Le anticipazioni di Leo al convegno dei caf sulla riforma fiscale in arrivo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 21/10/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Adempimento collaborativo. Il documento sul tax control framework dovrà essere esaustivo per consentire alle Entrate di comprendere i meccanismi aziendali e i loro risvolti tributari
Autore: Germani Alessandro Fonte: Agenzia Entrate del 18/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Adempimento collaborativo più esteso e concordato preventivo biennale
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per le imprese di minori dimensioni e le partite Iva previsto l’accesso a un concordato preventivo biennale che consente di negoziare a monte col fisco le imposte a condizione che il contribuente sia virtuoso
Autore: Germani Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Siete Non Congrui per il 2003 e il 2004 e il fisco ha già cominciato ad accertavi il 2002 con gli studi di settore? Forse conviene valutare l'adesione alla programmazione fiscale.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 126 del 10/05/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Manca solo l'ok politico per l'invio delle proposte di programmazione fiscale 2006-08 previste dalla finanziaria 2006. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 107 del 20/04/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Col minicondono legato alla programazione fiscale sanabili avvisi di accertamento e processi verbali. ./.
Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 08/03/2006 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
10 spunti critici sulla scarsa appetibilità dell'adesione alla PF. comma 499 della finanziaria 2006, in attesa del regolamento sulle note metodologiche alla base della proposta. ./.
Autore: Ripa Giuseppe Fonte: Italia Oggi del 02/02/2006 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La pianificazione fiscale triennale e l'utilizzo delle perdite. Analisi dei vari casi. ./.
Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi del 02/02/2006 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro