Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

Visualizza pagina di approfondimento

163 recensioni.

CPB Modello e istruzioni AGGIORNATI

Istruzioni e modello CPB relativi al concordato fiscale risultano aggiornati al decreto legislativo n. 108 del 5 agosto 2024.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 14/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


La decadenza dal concordato biennale senza sconti sulle imposte

La decadenza del concordato, oltre ad essere un rischio concreto in moltissimi casi, è diventata ancora più penalizzante

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITÀ' DEL DECRETO CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Ufficiale lo spostamento al 31 ottobre, anziché al 30 settembre, il termine per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi delle persone fisiche e di Irap

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


PUBBLICATO IL DECRETO CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto il D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 – Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.  

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 06/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Le trappole del concordato

Responsabilità legate agli effetti del patto con il fisco per, professionisti, amministratori e sindaci

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 05/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Nel concordato l’aliquota secca taglia le imposte anche del 76%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I sensibili vantaggi dall’introduzione della flat tax sulla differenza tra il reddito del 2023 e quello concordata. Per i soggetti Irpef assorbite anche le addizionali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo ok alla flat tax per chi chiude l’accordo con il Fisco

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Via libera al decreto correttivo: CPF l’aliquota varia in base alla pagella fiscale; Rottamazione, quinta rata al 15 settembre. 60gg. per saldare gli avvisi bonari; Redditometro stop. Nuovi accertamenti contro i grandi evasori

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo maxisconto con la flat tax Grandi evasori sotto tiro

Nel Consiglio dei ministri del 26 luglio sono attesi i via libera definitivi per i decreti delegati sul concordato preventivo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato per i forfettari il reddito si calcola in quattro step

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nota metodologica per il concordato preventivo dei forfettari con definizione del reddito concordato in quattro fasi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato, slalom tra le esclusioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il dedalo di cause di esclusione (preventiva) o decadenza (successiva) rischia di scoraggiare l’adesione al concordato preventivo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro