Convenzioni Doppie Imposizioni

Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti.

Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l'evasione e l’elusione fiscale; a questo fine esse prevedono alcune disposizioni sulla cooperazione amministrativa.

Tali trattati si ispirano, principalmente, al modello di Convenzione elaborato in sede OCSE.
Un ulteriore modello di riferimento, è quello elaborato in ambito ONU.

In Italia, le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte dell’ordinamento giuridico all'esito di un procedimento di ratifica da parte del Parlamento seguito con legge ordinaria, che conferisce piena e integrale esecuzione al trattato.
La Convenzione entra in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i Paesi contraenti. La conferma dell’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica è resa nota attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Per dare attuazione alle disposizioni delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i Paesi contraenti possono stipulare accordi di natura amministrativa volti a favorire lo scambio di informazioni e/o l’effettuazione di verifiche simultanee.

I testi delle convenzioni sono consultabili sul sito del Dipartimento delle Finanze nella pagina dedicata alle “Convenzioni per evitare le doppie imposizioni”.


58 recensioni.

Pensione di invalidità australiana a italiano è esentasse

Se erroneamente tassata, il versato potrà essere recuperato tramite una dichiarazione integrativa o un’istanza di rimborso

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Smart working lavoro dipendente presso una società olandese

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Trattamento fiscale in Italia emolumenti tassati secondo la legislazione dei Paesi Bassi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobile venduto nei Paesi Bassi posseduto da + di 5

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Contribuente IT che ha venduto un immobile, acquistato da più di cinque anni nei Paesi Bassi, con plusvalenza già tassata in Olanda. Trattamento fiscale in Italia.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasferimento in Svizzera, il fisco si divide in base al domicilio

Doppia residenza e trasferimento da Italia a Svizzera nel corso dell'anno con il criterio del frazionamento del periodo d’imposta

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


PENSIONE EROGATA A RESIDENTE IN FRANCIA

Regime fiscale per l francese delle pensioni erogate dallo Stato italiano o da alti soggetti residenti in Italia

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/07/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Dividendi verso la società svizzera: si applica l’esonero da ritenuta

La risposta dell’Agenzia interpreta l’articolo 9 dell’accordo con l’Ue

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassazione della pensione svizzera

Cittadino residente in Italia che percepisce una pensione di fonte svizzera

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/05/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Plusvalenza da cessione di partecipazioni in Italia percepita da residente belga

Somme derivanti dalla vendita di partecipazioni della società con sede in Italia vale il principio di residenza previsto dalla convenzione fra Italia Belgio

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Accordi preventivi bi/multilaterali: arrivano i codici per la commissione

Accordi preventivi bilaterali o multilaterali da parte delle imprese che intendono stipulare intese con Stati esteri, finalizzate a evitare le doppie imposizioni.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Attestato di residenza fiscale

Il documento si presenta all’Amministrazione fiscale dello Stato estero nel quale è stato prodotto il reddito, al fine di usufruire dei benefici previsti dalla Convenzione contro le doppie imposizioni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2021

Recensione di Roberto Castegnaro