Prima Casa

Particolari riduzioni delle imposte sono previste nell'acquisto della "prima casa" con questo termine si identifica l'acquisizione del primo immobile abitativo da parte della persona fisica.

Da non confondere con il concetto di abitazione principale vale a dire l'immobile dove il contribuente ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.

L'agevolazione "prima casa", introdotta dalla legge 168/1982, è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico sull'imposta di registro (Dpr 131/1986).

Il criterio del "prezzo valore" è regolato dall'articolo 1, commi 497 e 498, della legge 266/2005.

Come previsto dal Dpr n. 131/1986, all’articolo 1, nota II-bis, della Tariffa Parte prima, per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se l’acquirente si è trasferito all’estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento. 

È necessario, altresì, che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare. 

È richiesta, infine, la dichiarazione di non essere titolare, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le predette agevolazioni (circolare n. 38/2005).

Visualizza pagina di approfondimento

129 recensioni.

LA VENDITA PARZIALE NON SALVA LE AGEVOLAZIONI

La rivendita entro 5 anni della nuda proprietà della casa acquistata con le agevolazioni Prima Casa fa decadere dalla agevolazione stessa.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 218 del 10/08/2007 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LE COMPRAVENDITE DI IMMOBILI E L'AGEVOLAZIONE PRIMA CASA

Esame dell'agevolazione Prima Casa, alla luce delle varie interpretazioni fornite dall'amministrazione finanziaria.

Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Informatore Pirola nr. 38 del 08/10/2007 pag. 67

Recensione di Roberto Castegnaro


UN PREZZO-VALORE VERSATILE

La cessione di un fabbricato è tassata sulla base della rendita catastale (cessione a PF. di abitativo) tale regola si applica anche al terreno agricolo utilizzato come giardino e quindi pertinenza.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 101 del 12/04/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Pertinenze della prinma casa, le dimensini non contano

Anche le pertinenze di notevoli dimensioni sono trasferibili con l'agevolazione prima casa.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 177 del 28/06/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


SI ALLARGA SEMPRE PIU' LO SCARTO FRA IVA E REGISTRO

Nell'acquisto delle abitazioni la disparità fra IVA e registro è accentuata dalla differente base imponibile quando l'acquirente è un privato.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 14/07/2008 pag. 11

Recensione di Roberto Castegnaro


PER LA PRIMA CASA SERVE L'IDONEITA'

L'agevolazione per l'acquisto della prima casa si ottiene anche se si possiede un altro immobile nel medesimo comune ma non idoneo a sopperire ai bisogni familiari.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2010 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


PERTINENZE SEMPRE AL 4%

Agevolazioni prima casa, le entrate aprono su ampliamenti e operazioni con l'estero.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 156 del 08/06/2010 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


ABITAZIONI CON LE CARTE IN REGOLA

I DOCUMENTI E CERTIFICATI DA RICHIEDERE QUANDO SI ACQUISTA CASA.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 230 del 23/08/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobile ereditato e agevolazioni prima casa

Quali sono le agevolazioni previste in caso di abitazione ereditata che rappresenta la mia "prima casa"?

Autore: Non definito Fonte: Internet del 08/08/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


Prima casa, SOLO LA MAGGIORE IMPOSTA PER chi vende prima di cinque anni

Chi non acquista un nuovo immobile deve presentare istanza e si vedrà ricalcolare l'imposta senza sanzione

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 357 del 28/12/2012 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro