Prima Casa

Particolari riduzioni delle imposte sono previste nell'acquisto della "prima casa" con questo termine si identifica l'acquisizione del primo immobile abitativo da parte della persona fisica.

Da non confondere con il concetto di abitazione principale vale a dire l'immobile dove il contribuente ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.

L'agevolazione "prima casa", introdotta dalla legge 168/1982, è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico sull'imposta di registro (Dpr 131/1986).

Il criterio del "prezzo valore" è regolato dall'articolo 1, commi 497 e 498, della legge 266/2005.

Come previsto dal Dpr n. 131/1986, all’articolo 1, nota II-bis, della Tariffa Parte prima, per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se l’acquirente si è trasferito all’estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento. 

È necessario, altresì, che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare. 

È richiesta, infine, la dichiarazione di non essere titolare, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le predette agevolazioni (circolare n. 38/2005).

Visualizza pagina di approfondimento

133 recensioni.

Uso parziale bonus “prima casa”, l’agevolazione non è riutilizzabile

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il residuo del credito d’imposta riconosciuto nel primo atto non può essere rimesso in campo ai fini delle imposte di registro e ipocatastali, in occasione di un secondo rogito per l’acquisto della pertinenza risp. 44/2021

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Riacquisto prima casa

Vendita immobile acquistato con le agevolazioni prima casa con impegno a riacquistare nuova prima casa  proroga termini

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Agevolazioni prima casa, slitta al 2021 sospensione del termine per rivendere

Il calcolo del periodo concesso per vendere la casa posseduta precedentemente, e non perdere lo sconto sull’imposta di registro, è sospeso a partire dal 23 febbraio fino al 31 dicembre 2020

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Risolta la donazione, Fisco prima casa

Risposta a interpello 158/2020.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PRIMA CASA PIÙ' TEMPO PER TRASFERIRE LA RESIDENZA

Sospensione temporanea dei termini per l'emergenza Covid

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/04/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


IL SECONDO GARAGE NON GODE DELL'AGEVOLAZIONE PRIMA CASA

Niente agevolazione su un ulteriore acquisto di un’unità classificata con la medesima categoria catastale di un’altra già acquisita

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


SCIOGLIMENTO DELLA DONAZIONE DI EX PRIMA CASA SENZA PERDITA AGEVOLAZIONE NUOVA PRIMA CASA

Non si perde il bonus “prima casa” sul secondo immobile, se l’altro, prima donato, è rientrato nel possesso del contribuente prima del successivo acquisto agevolato.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ACQUISTO DI DUE APPARTAMENTI DA UNIRE E AGEVOLAZIONE PRIMA CASA

Per l’acquisto di due unità immobiliari contigue spettano i benefici “prima casa”

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


AGEVOLAZIONE PRIMA CASA CON ALTRO IMMOBILE NEL COMUNE

L'agevolazione compete se l'immobile ex prima casa è venduto entro un anno

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/09/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


NO AGEVOLAZIONE PRIMA CASA CON POSSESSO DI ALTRO IMMOBILE NEL COMUNE

Non può fruire dei benefici “prima casa” il contribuente che possiede, nello stesso Comune dove intende effettuare l’acquisto, un’altra abitazione, anche se concessa in locazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/09/2019

Recensione di Roberto Castegnaro