I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.
Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.
Interessante analisi sulla detraibilità Iva e deducibilità dal reddito delle spese di vitto e alloggio, come rideterminate dal DL. 112
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 37 del 06/10/2008 pag. 6605Recensione di Roberto Castegnaro
L’aliquota del 30% a titolo d’imposta deve essere applicata soltanto nelle ipotesi in cui la partecipazione al convegno in qualità di speaker avviene nel territorio italiano
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Utilizzo della carta di credito nell'esercizio delle attività professionali.
Autore: Forte Nicola Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005 pag. 16Recensione di Paolo Robinelli
La finanziaria 2008 prevede un bonus a favore dei professionisti che si aggregano, ma...
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 311 del 12/11/2007 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel caso di malattia, infortunio o decesso del professionista gli adempimenti fiscali sono sospesi e prorogati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Azienda committente che paga le spese di vitto e alloggio del professionista, tratamento fiscale secondo le indicazioni dell'AE. ./.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 19/05/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Quesito come trasferire l'autovettura privata alla sfera professionale? ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6794Recensione di Roberto Castegnaro
Genera reddito di lavoro autonomo, imponibile Irpef e Iva l’indennità percepita quale amministratore di sostegno (Ads) da un avvocato nominato dal tribunale.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/07/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime di favore previsto per i consorzi vale anche per l’associazione di medici, che potrà ripartire le spese necessarie all’organizzazione della sede di lavoro in esenzione di imposta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
La somma percepita dal professionista per recesso dallo studio associato è tassata separatamente ai sensi dell'art. 17 TUIR.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 100 del 11/04/2008 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro