Regimi Contabili

Sotto questo "Argomento" vengono raggruppati i "Temi" sui vari tipi di sistema contabile adottabile, minimi, forfettari, sempificati, ordinari.

Circa le varie opzioni ricordiamo che l’articolo 1, D.P.R. n. 442/1997, prevede che :

L'opzione e la revoca di regimi di determinazione dell'imposta o di regimi contabili si desumono da comportamenti concludenti del contribuente o dalle modalita' di tenuta delle scritture contabili.

La validità' dell'opzione e della relativa revoca e' subordinata unicamente alla sua concreta attuazione sin dall'inizio dell'anno o dell'attivita'. E' comunque consentita la variazione dell'opzione e della revoca nel caso di modifica del relativo sistema in conseguenza di nuove disposizioni normative.

2. In presenza di fusione o scissione di società' il regime di determinazione dell'imposta, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l'applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell'art. 36 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

 

 

 

 


342 recensioni.

CONTABILITA' SEMPLIFICATA E FATTURE DI FINE ANNO - L’Iva guida il regime per cassa

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Esame sulla imputazione dei costi prima o dopo il 31.12 in caso di opzione per il metodo della registrazione, il reddito è calcolato sulle fatture annotate nel 2017

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime di cassa al vaglio degli acconti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Chi aveva merci in magazzino o lavori in corso rileverà una perdita e non dovrà pagare entro novembre

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL REGIME FORFETTARIO

I soggetti in regime forfettario determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività nella misura indicata nella tabella allegata alla legge, diversificata a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 06/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


SEMPLIFICATI PER CASSA LA CIRCOLARE

CIRCOLARE 11/2017 Nuovo regime di determinazione del reddito per le “imprese minori” – Disciplina IRPEF ed IRAP

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Per la conservazione dei documenti scatta l’obbligo di adeguarsi

Scade oggi, 11 aprile 2017, il termine per adeguare i sistemi di conservazione alle nuove regole tecniche contenute nel Dpcm 3 dicembre 2013

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime di cassa al nodo rimanenze

Improbabile una modifica normativa in materia di rimanenze finali per le imprese minori che transitano obbligatoriamente dal 2017 nel regime di cassa.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Stampa registri, nuovi termini

Gli effetti delle dichiarazioni - Per le società di capitali tempo fino al 15 gennaio 2018 Per i documenti Iva il «traguardo» viene anticipato al 28 maggio

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/03/2017 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


Per gli Intrastat niente sanzioni (ndr. rattoppi in arrivo)

Nessuna sanzione per chi ritarda ad inviare i modelli Intrastat, e sulla contabilità per cassa si pensa al frazionamento di perdite e rimanenze.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Il criterio ibrido «salva» le perdite su crediti

Semplificati per cassa e perdite su crediti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Reddito delle imprese minori: da quest’anno si va per cassa

Serie di articoli sull'argomento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro