La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Non è possibile intervenire sui singoli dati errati ma va sostituita tutta la certificazione unica con un nuovo invio «integrale» della stessa.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2015 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
PROMEMORIA CU
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile trasmettere le certificazioni relative ai redditi autonomi non occasionali ed esenti oltre il 9 marzo anche se il sostituto ha erogato redditi a percettori “settetrentisti”.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/02/2015 pag. 50Recensione di Roberto Castegnaro
Niente sanzioni per gli invii oltre la scadenza di lunedì 9 marzo soltanto però in relazione ai redditi che non serviranno per preparare il 730 precompilato di dipendenti (e assimilati) e pensionati.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 12/02/2015Recensione di Roberto Castegnaro
I chiarimenti sulla Certificazione unica Le correzioni al «documento» unico devono essere trasmesse entro cinque giorni
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/01/2015 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
E' pubblicato il notiziario interfile fiscale, gli abbonati lo possono acquisire collegandosi con le proprie credenziali al sito interfile.it - questi gli argomenti trattati
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 4 del 20/01/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Consegna al sostituito entro il 28 febbraio, invio telematico entro il 7 marzo prorogato al 9 per la festività
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/01/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Approvazione della Certificazione Unica “CU 2015 ”relativa all’anno 2014
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Nessun alleggerimento sui dati della certificazione unica. Niente addio al modello 770 per il 2015. Tempi rapidi per l’attuazione del nuovo ravvedimento lungo e dello split payment
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/01/2015 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
L’inserimento dei compensi e dei redditi diversi nella nuova «certificazione unica» anticipa i dati del 770
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2015 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro