La comunicazione dei beni concessi ai soci e dei finanziamenti ricevuti andranno effettuate entro il 30° giorno successivo alla data di scadenza di presentazione della dichiarazione dei redditi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Il contribuente, che ha utilizzato dei disinvestimenti o somme non tassate per spese che lasciano presumere un maggior reddito, deve dimostrare la permanenza delle disponibiliTà sui conti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/04/2014 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
Il modello unico di dichiarazione dovrà essere inviato alle Camere di commercio entro mercoledì 30 aprile
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/04/2014 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Banche, Poste italiane, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento, Sim, Sgr, Sicav, assicurazioni, agenti di cambio, società di riscossione tributi, intermediari iscritti all’albo ...
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
CODICI TRIBUTO EXIT TAX
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
A regime la compensazione dei crediti vantati verso gli enti pubblici coi debiti fiscali lo prevede il decreto Irpef
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 24/04/2014 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente non vanno esenti da contribuzione per il solo fatto di essere corrisposte in esecuzione di una transazione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/04/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Trasporti, intermediazioni e lavorazioni su beni mobili, ma anche triangolazioni intracomunitarie. Sono le principali operazioni per le quali l'integrazione o l'autofatturazione può essere senza iva
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2014 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Bonus fino a 5mila euro - Coinvolti veicoli «ibridi» a metano e Gpl - Si parte il 6 maggio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
La presentazione dell’istanza ha carattere irrevocabile: una volta trasmessa la domanda, non è possibile tornare indietro, cioè cambiare idea e revocare la scelta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro