Commissione tributaria provinciale di Brescia con la sentenza nr. 296/2006 depositata lo scorso 9 aprile (presidente e relatore Macca).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2014 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Per le spese agevolabili principio contabile decisivo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2014 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
A partire dal 30 giugno i professionisti e le imprese che emettono fatture o richieste di pagamento superiori a 30 euro devono consentire il pagamento al cliente attraverso il bancomat e quindi devon
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2014 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
Dirittura d'arrivo per il disegno di legge sull'autoriciclaggio e i beni sotratti alla mafia.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2014 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro
È illegittimo l'accertamento che non illustra le ragioni per cui l'ufficio ha disatteso le difese del contribuente sollevate durante il contraddittorio. Ad affermarlo è la Corte di cassazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
I chiarimenti forniti dalla circolare 17/E/2013 quando la durata del leasing è inferiore a quella minima
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2014 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Aliquote provvisorie per l'acconto.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 09/05/2014 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Se l'accertamento non è sottoscritto dal capo ufficio, l'agenzia delle Entrate deve esibire la specifica delega a favore del sottoscrittore, pena l'illegittimità dell'atto.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2014 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Ultimo modello Unico con i costi promiscui al 50% e senza incidenza delle giacenze di magazzino come componenti positivi di reddito per chi è uscito dal regime dei minimi con la fine del 2013.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2014 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Chi spedisce un bene in un altro Stato Ue per una lavorazione o perché formi oggetto di perizia, deve farlo rientrare nel Paese membro di partenza, altrimenti deve aprire una partita Iva nel Paese.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2014 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro