La circolare 25/E/2014 impone agli uffici di agire con «ragionevolezza» e trascurare gli importi di minore entità
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Deduzione Irpef dal reddito complessivo, pari al 20% del prezzo di acquisto risultante dall’atto di compravendita, nel limite massimo di spesa di 300mila euro.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Gli appuntamenti fiscali del condominio si vanno facendo sempre più numerosi ma il modello 770 è certamente quello più importante
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/09/2014 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Qualificazione giuridica e il conseguente regime fiscale applicabile alla concessione in godimento da parte di una società azionaria che gestisce complessi portuali turistici ai propri soci
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Condizione rilevante per la corretta imputazione del reddito sia in relazione alle quote accantonate dall’azienda sia per l’amministratore che le riceve
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Quando l’integrazione o la rettifica da apportare al 730 presentato comporta un minor credito o un maggior debito, va necessariamente utilizzato il modello Unico Persone fisiche
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Cambia il processo della famiglia in crisi: se c'è accordo tra le parti non serve più passare per il tribunale, sempre che non ci siano figli minori o disabili.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/09/2014 pag. 46Recensione di Roberto Castegnaro
La participation exemption (Pex) fa i conti con Unico 2014. Per i soggetti Ires, il possesso di partecipazioni societarie può comportare in effetti la rilevazione di proventi o oneri
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La Tasi di ottobre chiamerà al pagamento i contribuenti nel 65% dei Comuni italiani, tra cui quasi tutte le maggiori città italiane da Milano a Firenze, da Roma a Napoli e a Palermo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/09/2014 pag. 52Recensione di Roberto Castegnaro
Lo stato caraibico di Grenada fa parte dell’Organizzazione degli Stati dei Caraibi orientali (CARICOM) di cui adotta la moneta comune, il dollaro dei caraibi orientali.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro