Detrazione annua dall’Irpef di 8mila euro per chi ha meno di 35 anni, la metà per gli over 35 Il beneficio raddoppia l’agevolazione sulla quota interessi pagata per il mutuo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/12/2015 pag. 44Recensione di Roberto Castegnaro
L’attività di organizzazione di eventi, congressi, convegni e simili forniti a soggetti passivi IVA è soggetta al regime speciale dell’art. 74-ter Iva, IVA indetraibile per il committente
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2015 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
risoluzione n. 105/E del 17 dicembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 3883, denominato “Irap – utilizzo in compensazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Tra le novità, compare nel quadro G lo "school bonus", il credito d'imposta del 65% spettante per le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore degli istituti scolastici
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Utilizzato dai contribuenti che non possono effettuare in dichiarazione la scelta per la tonnage tax, il consolidato fiscale, la trasparenza e l’Irap “da grandi”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Non imponibili le trasferte fuori comune partendo da casa se quest’ultima è sede di lavoro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015 pag. 49Recensione di Roberto Castegnaro
Sanare le violazioni dichiarative commesse prima dell’avvio dei controlli
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Vademecum alla compilazione dell’opzione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Indicazioni sulla procedura di accordo preventivo connessa all’utilizzo di beni immateriali (articolo 1, commi da 37 a 45, legge 190/2014)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Nel caso di mancato incasso del corrispettivo di operazioni soggette al meccanismo del reverse charge, la nota di variazione Iva spetta al cessionario o committente (il cliente).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro